• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Storia [414]
Biografie [419]
Religioni [91]
Arti visive [81]
Storia delle religioni [38]
Diritto [50]
Geografia [36]
Diritto civile [41]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] le bandiere di Giovanni d'Angiò contro Ferdinando I, avendo in animo di togliere al cugino Onorato II di Fondi i feudi elevati alla dignità cardinalizia, nel 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Pietro ROMANELLI Ruggero MOSCATI Clarice EMILIANI * Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] . Forse la prima va fissata al sec. II a. C., quando i Romani affermarono il importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] delle mura medievali ricostruite dal Vauban sotto Luigi XIV: la torre della Lanterna, che essa si conservò fedele ad Enrico II Plantageneto, che aveva sposato Eleonora di dal fratello del re, Enrico, duca d'Angiò, venne ad assediarla (1573-74). Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per aver osato, la corsa per conto del re Renato d'Angiò. Non meno attivi corsari furono gl'Inglesi Luigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di devoluzione e d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a II. u. Karl. I. von Anjou, supp.. I, ivi 1914; B. Del Zio, Ricordi di storia patria, Melfi 1915; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Lipsia 1920; R. Caggese, Roberto d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Squillace e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza, e i D. B. francesi, già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] fondazione romana, a scopo forse militare, della fine del sec. II a. C., quando tutta la regione del Monferrato fino al Po di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di Napoli. Ma nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] fino all'epoca del re d'Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi di Roberto II d'Alençon-Bellême, partigiano di Roberto Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX 28 ottobre 1299 morì anche Jean II conte d'Olanda, e l'Olanda, la Zelanda e la Frisia vennero a Jean II d'Avesnes. Ma poco dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] ricevette solennemente i principi crociati: Luigi VII, re di Francia, e Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro, caddero Tiberiade. Bisognoso di aiuti, il re cercò d'intendersi con l'imperatore bizantino Manuele I di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali