CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e "padre de fameia de fioli", dei quali apprendiamo i nomi - Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patente di Enrico VII con Malacca, nel 1511, ilgrande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente, i Portoghesi erano andati estendendo la ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , e anche rilievi intravallivi. Presso i fondi vallivi si hanno spesso terrazze formate in antichi depositi morenici o alluvionali, o grandi conoidi allo sfocio delle valli minori.
Il clima, data la posizione interna e il riparo creato a sud dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] il ciclo di romanzi aventi a protagonista ilgrande Alessandro. Ma se questo era il denominatore comune dell’opinione occidentale, quali erano le possibilità di modificarne più o meno radicalmente i F.N. Hepper, I. Friis, Luigi Balugani’s drawings of ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] insegnò storia al liceo e geografia nella locale scuola tecnica, mal sopportando i disagi derivanti da un ambiente di grande arretratezza. Nell'ottobre di quell'anno ottenne il trasferimento al liceo Chiabrera di Savona, dove per due anni insegnò ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582), che si segnalò per la sua spietatezza ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra -1610), sollecitata dalle polemiche religiose del tempo. Il nome è stato in seguito erroneamente ma generalmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] -Mare è ora facilitato da un nuovo grande raccordo, mentre una nuova strada collega L. a Pisa attraverso il M. Pisano).
Provincia di Lucca. - Nella provincia si sono accentuati, fra il 1951 e il 1957, i fenomeni dello spopolamento montano e dell ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] evacuarono York col resto della Britannia nel 410. Anche sotto i Sassoni, che la nominarono Eoferwic, ebbe grande importanza, e fu centro per la diffusione del cristianesimo (v. appresso). Nel 627 il re Edwin vi fu battezzato, e poco dopo Padlino fu ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] ) sono pressoché devastate per intero, benché si speri di raggiungere nel 1948 il 30% della produzione prebellica. Sulla costa orientale di Sumatra i due più grandi stabilimenti per la lavorazione del tè esistenti nel mondo sono stati distrutti. Le ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] giapponesi furono sorprese dall'attacco massiccio e i Sovietici procedettero rapidamente verso la catena del Grande Kingan (Ta Khingan schan). Ad oriente, il gen. Purkaev mosse dalla regione di Chabarovsk, forzò il corso dell'Amur e dell'Ussuri e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...