FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] il maggiore azionista. Scadute, nel 1891, le convenzioni firmate col governo per i servizi sovvenzionati, la società ottenne alcune proroghe che consentirono, in attesa dei rinnovi, di proseguire l'attività.
La compagnia ricopriva un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il ma iil legato pontificio. Nello stesso mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] avevano oramai occupato tutto ciò che valeva la pena occupare.
Dotato di grande ardimento e determinazione, nel 1863 il G. era stato, con Sella, B. Gastaldi e P. di Saint-Robert, tra i fondatori del Club alpino italiano, e si era distinto per ardite ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] con il fratello Luigi, poté far ritorno a Pedavena.
L'opera di ricostruzione - la fabbrica era stata saccheggiata e solo le mura erano rimaste integre - cominciò subito. Nella primavera del 1920 la produzione aveva ripreso a pieno ritmo e sfiorò i 20 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] fiori e piante esotiche di grande rarità.
Morì il 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C. di cointeressare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] in violazione degli statuti.
Di grande peso fu il ruolo giocato dal D. negli il popolo minuto (le cosiddette "cappette") contro i nobili, costringendo il loro più autorevole rappresentante, Gian Luigi Fieschi, ad allontanarsi dalla città; tuttavia, il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi , in Corriere della Provincia, 14 dic. 1912; I nostri industriali ed il prestito, in Il Giornale di Salerno, 9 marzo 1918; L'assemblea ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] di questi testi, il De navigatione Columbi…, il G. descrive l'impresa del grande navigatore. Secondo Spotorno l L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] di Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V, il quale grande scandalo in questo monastero"; dotò della rendita di questi immobili, secondo un codicillo redatto il 3-26; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 372; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] il quale, nel novembre, condusse a termine una grande razzia nel Uollamo per rifornirsi di schiavi con i ; C. Zaghi, Pietro Antonelli e l'ambiente scioano nel diario ined. di Luigi Cicognani, Ferrara 1935, p. 90; Id., Ildiario ined. della spedizione C ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...