DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fatto conoscere da anonimi corrispondenti, fra i quali il Mazzini stesso (Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXXVII, p. 81), Luigi Torelli, Savino Savini ed altri. Ebbe un grande successo: se ne vendevano 3.000 copie ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Luigi XVI del cittadino Desèze è opera pericolosa perché "per le circostanze, nelle quali si ritrova il difensore s'autorizzano tutti i la più grande, la più ricca e la più assortita", ma, argomentava il C., una biblioteca conserva tutto il suo pregio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] affidato la moglie e i figli (Fogolari, p. 482).
In qualità di architetto più rinomato di Venezia, negli anni Sessanta e Settanta il L. progettò e realizzò la maggior parte delle grandi tombe monumentali del periodo, compresi il monumento pubblico al ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] la cultura, i contatti tra il C. e Cristoforo, per valutarne con precisione il rispettivo contributo alla grande scoperta), ma de Bourbon, identificata con Anne de Beaujeu, figlia di Luigi XI e principessa di Borbone.
Secondo un'altra ipotesi su ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 1943 fece parte dei dirigenti della banca, tra i quali anche Bombieri, che Mattioli portò con sé presso il governatore della Banca d’Italia, Luigi Einaudi funzione di 'ponte' tra le grandi imprese e il mercato dei capitali, allora caratterizzato da ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] il suo già esiguo seguito italiano, "non senza grande rammarico" sentendosi "circondata da tante spie" quanti erano "i per un breve arco di tempo, aveva ceduto al primogenito Luigi, allora diciassettenne, la corona di Spagna. La morte prematura ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mostrare a una grande platea i costi del il VI (22 luglio 1989) e il VII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] sostenere i quattro atti del gran ballo Il bardo del torrente, in cui era necessaria anche una mimica di grande potenza -Léon di esibirsi il 4 novembre nella Fille de marbre al teatrino del palazzo di Saint-Cloud, davanti a re Luigi Filippo e alla ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] i territori, ancora a maggioranza cristiana, della penisola balcanica. Strumentale all’organizzazione di una grande controffensiva tra l’Egeo e il 1461 l’avvento al trono francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l’intenzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di "farsi grande" con l' 256, n. o. 505 e 508; T. Tasso, Il Rinaldo, Venetia 1562, canto I, st. 3-4; canto VIII, st. 5-6; 405 s.; II, pp. 231, 233; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata di Francia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...