URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] pianificazione è dunque risalita dal basso all'alto, per poi ridiscendere dall'alto al basso. Ed ilgrande problema, nel quale sono impegnati tutti i paesi, è proprio quello della limitazione d'uso del terreno privato. Le conclusioni di questo lungo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 71-89.
C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo 'Luigi Pigorini' di Roma, in Lares, 1990, 56, pp. 321-82.
J storia e alla propria tradizione: oggi ilgrande pubblico, i mass media e molti rappresentanti politici esigono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura artistica attuale l'opera di I. Glazunov e A. Šilov. Il primo, nelle forme del grande quadro tematico o del ciclo pittorico A. Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte contemporanea, Prato 1990; B. Groys, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti, c'era chi aveva perso ilgrande finanziatore dell'Est (DKP: Deutsche Kommunistische Partei, e fiancheggiatori) e chi la speranza di un'alternativa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in quattro sezioni: il caos del futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non per l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come ilLuigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fase espansiva che in quella recessiva. Tra il 1963 e il 1965 il deterioramento del risparmio pubblico ha rappresentato più dell Lechaion, presso la quale ultimamente sono stati scavati i resti di un grande edificio termale e di un ginnasio. Sulle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] i livelli del Paleolitico medio. Il Paleolitico superiore è studiato nella vicina Öküzini. Per il Neolitico aceramico, grandi , Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , fondata nel 1902 con lo scopo di promuovere il lavoro scientifico, le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionale. Tra i molti importanti istituti scientifici cui questa grande istituzione dà vita, è anche l'osservatorio del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] economico. D'altra parte non vanno dimenticati igrandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte ̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen scolpị il monumento di Copernico (1830) ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...