Savi Scarponi, Cinzia
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] orientamento alle gare dello stile libero, ne intuì ilgrande potenziale di delfinista e mistista. Quando a Baccini dopanti).
Il bilancio agonistico di Cinzia Savi Scarponi comprende la medaglia di bronzo nei 100 m farfalla e i due quarti ...
Leggi Tutto
Burghley, Lord (Brownlow Cecil, David George)
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Stamford, 9 febbraio 1905-Londra, 22 ottobre 1981 • Specialità: Ostacoli
David George Brownlow Cecil, futuro sesto Marchese [...] la sua amicizia con l'italiano Luigi Facelli, il soffiatore di vetro di Acqui, che lo batté sei volte su undici scontri. Nel 1927, durante il suo ultimo anno a Cambridge, riuscì a compiere il giro del grande cortile del Trinity College prima che ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] i limiti consueti; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di m., che si ottiene riportando su uno dei due assi ortogonali il tempo, e sull’altro il cammino percorso.
La m. al nemico consiste essenzialmente nel portare avanti le grandi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. minimosca maschile
1. Kim Il PRK
2. Kim Jong- ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] iniziative, riconoscendo loro una funzione nazionale.
Igrandi raduni postunitari e il Tiro a segno nazionale. - La 11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] essendo, allora, ancora conosciuto il metodo della preparazione con i pesi. Poneva anche grande attenzione alla corsa, cercando di a Roma, dove presso il locale Centro universitario sportivo veniva allenato da Luigi Rosati. La sua qualità ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] club d'Italia. Alberto Bonacossa ne fu il primo presidente, a cui succedette Luigi Tornelli fino al 1933, anno in cui le grandi manifestazioni
Le OlimpiadiAnversa 1920
I Giochi Olimpici invernali non esistevano ancora quando venne disputato il primo ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] i tanti record conquistati. Tuttavia, il record mondiale di volatili abbattuti spetta a un italiano, il marchese Luigi Torrigiani di Firenze, il quale, il mondo sono riusciti ad aggiudicarsi per tre volte ilGrand Prix, e tra questi tre sono italiani: ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e le sfide campanilistiche, offriva puntuali occasioni per trasferire i contrasti politici e ideologici anche sui campi di gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e Gino Bartali, ad accendere ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] i quali appartenevano alle famiglie più grandi. Or dunque il gioco comincia col battere della palla; un mandatore, vestito di ambedue i Francia con il nome di mail (uno dei campi più celebri si trovava alle Tuileries, commissionato da Luigi XVI che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...