Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] paragone nella storia del nuoto e dello sport. Thorpe ha migliorato il suo primo record del mondo nei 400 m stile libero nel ad alto livello, offerti dalle grandi competizioni internazionali, per realizzare i suoi record, più volte migliorati ...
Leggi Tutto
Fraser, Dawn
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] nel cuore dei suoi connazionali.
Oltre che grande interprete dello sport sul piano delle vittorie ″ (29 febbraio 1964); quattro furono i primati del mondo dei 200 m stile libero, tre dei quali con il nuovo regolamento. Dawn Fraser è stata anche ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] di attività ai massimi livelli, e la sua orgogliosissima scelta di non lasciare mai né il 'suo' Cagliari, né la 'sua' Sardegna. Invano i più grandi presidenti degli anni Sessanta e Settanta lo hanno corteggiato: non riuscirono a ingaggiarlo né ...
Leggi Tutto
Pedersoli, Carlo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero
Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] i 100 m in meno di un minuto e successivamente attore, Carlo ebbe successo nel cinema. È lui infatti il Bud Spencer (nome scelto in omaggio a Spencer Tracy) che ha interpretato alcuni fortunati film, soprattutto western italiani di grande ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] annientato ilGrande Torino.
La sera precedente i granata avevano i tecnici Egri Erbstein e Leslie Lievesley; il massaggiatore Ottavio Cortina; i dirigenti Rinaldo Agnisetta, Andrea Bonaiuti e Ippolito Civalleri; i giornalisti Renato Casalbore, Luigi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1949 aveva annientato ilgrande Torino, i calciatori italiani non vollero affrontare il viaggio aereo e raggiunsero il Brasile per nave vinse i danesi con i gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, le posizioni anticipando i calcoli dei computer sui tempi compensati.
Le regate d'altura, per ilgrande numero di yacht in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Malmö, eliminò senza grossi problemi il Real Saragozza in semifinale e ad Atene (arbitro Luigi Agnolin) prevalse sul monocorde Lokomotive La prima edizione avrebbe dovuto avere fra i protagonisti ilGrande Torino. Ancora scossa dalla tragedia di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a due sottufficiali della Regia Marina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la prima volta a Roma ° livello; l'ozumo, ilgrande sumo, che va dal 8° al 1° livello, è riservato ai professionisti, i sekitori, che si riconoscono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] grande accelerazione. Metcalfe, che tra il 1933 e il 1934 eguaglierà tre volte il primato mondiale a 10,3″, è stato il primo atleta ad aver corso i Alfredo Gargiullo, Ennio Maffiolini, Luigi Facelli). In Italia il primo titolo italiano a staffetta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...