MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 1959 i vertici federali erano vacanti e fu il presidente del CONI Giulio Onesti a nominare tre grandi campioni gara venne schierato subito contro la Romania, accanto a Luigi Carpaneda, Alberto Pellegrino e Mario Curletto. Nelle semifinali contro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] gioco e dalle belle donne. Dopo i fratelli Nadi, altri grandi campioni resero famoso il nome della Fides, facendone uno dei Boero, troppo tardi Umberto Lungavia e il portiere Salvatore Cabella, non Luigi Burlando che era assiderato né Achille ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] provò il lungo e, quando arrivò all'Assi Giglio Rosso, il marchese Luigi Ridolfi lo convinse a lasciare il calcio in alto per i Littoriali e arrivò a 1,10 m. La sua grande rivale fu Claudia Testoni, di un anno più giovane (nata il 20 maggio 1916), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] il Centro regionale anti-doping, istituito nell’estate del 2004 e il laboratorio “Alessandro Bertinaria” dell’ospedale San Luigigrande protagonista italiano di questa edizione, il bronzi). Al Palasport Olimpico, i cui lavori finirono nel settembre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] riproposta quasi mezzo secolo più tardi per i Giochi di Sydney 2000. Alla fine grandi del ciclismo mondiale nella prova su strada. Il 1956 fu, in verità, un anno d'oro per il Alfonso Buonocore, Cosimo Antonelli, Luigi Mannelli, Maurizio d'Achille, ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] Mondiali universitari), sul Mottarone (per volere del conte Luigi Tornielli, primo direttore tecnico del bob italiano), e di Albertville. Dopo il ritiro dalle competizioni di Ticci, senz'altro uno dei più grandi frenatori di tutti i tempi, Huber, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] ospitato nel 1916, in piena guerra, i Giochi olimpici olandesi, era inadatto alle esigenze gara si rivelò compiutamente il talento dell'italiano Luigi Facelli, un soffiatore Lirico, con un grande afflusso di pubblico, e a Pavia poi. Il Comune diede a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] che si disputò al velodromo di Vincennes il 15 settembre, presero parte tre italiani: Luigi Colombo finì ultimo e Giacomo Stratta nono; , tra il 14 maggio e il 27 giugno. La sede era la grande sala delle feste dell'Expo, tutti i giornali seguirono ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] bradicardico, oltre a consentirgli di sopportare grandi sforzi con poca fatica, gli valse la dispensa dal richiamo alle armi.
Il 14 novembre 1940 sposò Adriana Bani, con la quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] Giacarlo Ronchetti, Campadese e Luigi Cavalieri e appena undicesima con Ravelli, Folonari e i fratelli Airoldi.
Chi fu l'affermazione di Emilio De Martino: "grandeil Bibbia, perché avendo trovato il benessere qui è rimasto italiano e ha onorato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...