Harup, KAREN MARGRETHE
Gianfranco e Luigi Saini
Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette
Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] per gli eventi rocamboleschi che ne costituirono il prologo. La danese era la grande favorita per la superiorità dimostrata in batteria tutti i mezzi di cui disponeva per ritardare la gara, quando Karen arrivò trafelata. Per coprire il percorso ...
Leggi Tutto
Gleria, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] finale mondiale a Madrid nel 1986 con i colori australiani. Si trasferì quindi in .
Gleria riuscì a essere uno dei grandi protagonisti della storia del nuoto italiano: In quest'ultima occasione ottenne il suo miglior risultato internazionale a ...
Leggi Tutto
Marin, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti
La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] Nuoto Terranova, per la quale ha sempre gareggiato fino a tutto il 2004, agli ordini del tecnico albanese Gjon Shyti.
Alto 1,86 ha nella grande capacità di sopportare intensi carichi di allenamento la qualità fondamentale cui deve i suoi precoci ...
Leggi Tutto
Rózsa, Norbert
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] Roma fu primo sia nei 100 sia nei 200 m. Durante i Giochi Olimpici di Barcellona 1992 era stato medaglia d'argento sia nei record mondiali, nei 100 m rana, entrambi nel 1991. Il suo grande percorso agonistico si è chiuso con 12 medaglie vinte: 10 ...
Leggi Tutto
Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] gli statunitensi William Smith (4′41″) e James McLane (19′18,5″).
Igrandi record dell'atleta giapponese non furono riconosciuti dalla FINA, in quanto il Giappone non era stato riaffiliato all'organizzazione del nuoto mondiale. Furuhashi ebbe però ...
Leggi Tutto
Daniels, Charles
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Charles Daniels è stato [...] il primo grande nuotatore e il pioniere del crawl negli Stati Uniti. Ha vinto 4 medaglie d'oro olimpiche (3 delle quali individuali) e 33 titoli di campione nazionale. È stato il vinto il titolo olimpico nei 100 m stile libero, unico di tutti i ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ i 1500 m ai Giochi Olimpici di Berlino in 3′47,8″, nuovo primato mondiale, precedendo nell'ordine l'americano Glenn Cunningham e Beccali. Grande ...
Leggi Tutto
Lazzari, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 14 dicembre 1937 • Specialità: 200 m rana
Roberto Lazzari fu il più grande ranista italiano tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i [...] ai Campionati Europei di Budapest conquistò la finale dei 200 m rana facendo segnare il miglior tempo sia in batteria sia in semifinale. In finale fu splendido secondo, con il terzo primato italiano in tre turni di gare, nuotando in 2′41,3″ e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...