Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] chilometri percorsi in allenamento.
I due fratelli Konrads avevano grande volontà e determinazione, qualità 1964) come semplice staffettista. A Roma vinse invece l'oro nei 1500 m, il bronzo nei 400 m e nella 4x200 m. Dopo le Olimpiadi del 1960 si ...
Leggi Tutto
Cavallino, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti
Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] il registro agonistico dell'atleta genovese è ulteriormente cresciuto: in primavera ha conquistato il titolo nazionale a Livorno, qualificandosi per i in una manifestazione europea in vasca grande. Cavallino ha successivamente completato ad Atene ...
Leggi Tutto
Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] alla grande scuola di Santa Clara, che dominò la scena in campo nazionale e internazionale negli anni Sessanta. Indiscusso numero uno mondiale dal 1962 al 1968, il 27 luglio del 1963, a Los Angeles, divenne il primo uomo al mondo a nuotare i 200 ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] di nuoto per rafforzare le gambe. La grande volontà di emergere lo sostenne nella decisione stagionali dei 400 m stile libero, entrando tra i primi tre solo nel 1968, quando si è Il primo però fu costretto da una malattia a rinunciare, e il ...
Leggi Tutto
Lalle, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti
Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] Fiamme Oro, si inserisce nella grande tradizione internazionale della rana italiana. Fu finalista olimpico a Montreal 1976, della De Gregorio di Roma, fu il suo principale avversario in campo italiano, contendendogli i primati dei 100 e dei 200 ...
Leggi Tutto
Vigarani, Lorenza
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] anonimo per i colori azzurri. di convincere il CONI a dorso tra il 1985 e il 1996. Ha migliorato quattro volte il primato dei il primo in occasione della finale della gara individuale, il , migliorando il record da il passata sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Beneck, Daniela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] migliorando con 2′18″ il record europeo dei 200 m stile libero. Erano anni di grande vitalità per l'ambiente disposizione delle forti società capitoline; gli allenatori, tra i migliori in Italia, si confrontavano quotidianamente con l'ungherese ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] solo primato nazionale, ma lo ha fatto nuotando i 400 m misti in 4′16,34″ il 27 luglio 1992 nella finale olimpica di Barcellona: gara. Dotato di grande personalità è stato per lungo tempo uno dei punti di riferimento per i compagni della squadra ...
Leggi Tutto
Dell'Uomo, Marco
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero
Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] secondo, poi ha dominato i 400 m stile libero, scendendo, primo italiano nella storia, sotto il muro dei 3′50″. stile libero, il suo primo titolo italiano estivo in vasca grande. Ha stabilito tre primati italiani assoluti in vasca grande e uno ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] Nel 1933, questa volta con Luigi Riefesser, salì la parete Nord il suo grande capolavoro, sempre nel 1936, quando in 2 giorni di aspra lotta, con Ettore Castiglioni salì la parete Sud della Marmolada di Rocca, 800 metri lisci e verticali, dove i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...