TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] grande cavalcavia. Nel 1926-28 fu costruito il nuovo palazzo delle poste (architetto Angiolo Mazzoni) con affreschi di Gino Pancheri e Luigi Trento-S. Martino di Castrozza.
Monumenti. - Oltre i nuovi edifici già ricordati, segnaliamo che sopra la ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] a nord di questa, già esplorata alla fine del Settecento, e presso la piazza Kotziàs, è stato effettuato il più grande scavo urbano con i resti di recinti funerari, di strutture tardoromane e di impianti artigianali con forni e cisterne. Entro ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] dell'età storica: Eleusi, Afidne, Rafina, Brauron e soprattutto Maratona, con la sua necropoli a grandi tumuli di Vranà, sono, con il centro ateniese, i siti finora più documentati. Tale vita e attività continuano e si sviluppano nel Bronzo recente ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] delle risorse locali (produzioni tipiche, turismo culturale e naturalistico). Più in generale, il fenomeno turistico assume grande rilievo per la regione: nel 2005 gli arrivi hanno superato i due milioni per un totale di 5,8 milioni di presenze (di ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, ilgrande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] sino al 1934 recava grande contributo l'importante filanda della i quali la grandiosa architettura anziché a Luigi Vanvitelli è da assegnarsi al romano Filippo Barigioni (1690-1753).
Tra i più bei palazzi di Urbino meritano di essere menzionati: il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] potrà valersi ora dell'apporto energetico della grande centrale termoelettrica inaugurata il 9 luglio 1960 e di una parte del colture legnose da frutto in Puglia, Bari 1951; P. Principi, I terreni agrarî della Puglia, in L'Italia agricola, 1952; V. ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] i canali e i loro muraglioni, la Piazza d'armi e il "beffroi", i mercati, le numerose chiese e pie istituzioni, ilil Mercato delle erbe, il Mercato del pesce. La più bella delle chiese, Notre-Dame-la-Grande le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] più grande tra le navi dell'Holland Amerika Lijn (la compagnia che collegava l'Europa con il continente americano), e alla quale l'edificio metaforicamente si ispira.
Sono in cantiere diversi altri grattacieli progettati tra il 1998 e il 2002: i tre ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] 1936 t. 44.255), che salirà ancora quando saranno ultimati i nuovi lavori di attrezzamento e di miglioramento del bacino.
Museo sono riunite le opere dei primitivi. Una sala prende il nome dalla grande pala di altare votiva dipinta per gli Sforza da ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...