NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 395 km. di strade, delle quali circa la metà di grande comunicazione. Il numero dei veicoli a motore era alla stessa data di cui 42 privati) elettrificati.
Marina mercantile (XXIV, p. 949; App. I, p. 899). - Dal 1° settembre 1939 all'8 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] col Mediterraneo, attraversando unicamente il territorio israeliano. Con un grande tunnel attraverso il Colle di Banihal è stata poi resa praticabile anche d'inverno la strada tra il Kashmir e il resto dell'India.
Notevoli i progressi anche nel campo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] funebre, in forma di tempio in antis, appartenente alla seconda metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di anfore vinarie rodie ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] soprattutto di v. García Calderón nel 1959, la grande generazione modernista giungeva alla fine. Sopravvive ancora A. Hidalgo A. Ocaña (n. 1894), che realizzò il Monumento ai Caduti nella campagna 1941; I. Pozo (n. 1905), dotatissimo ma scarsamente ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche quindi per il Vesuvio si tratta di un grande vulcano esterno ebbe per direttori: Macedonio Melloni (1845-1849), Luigi Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci (1902-1912), ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e lungo essa si incominciarono ad allineare ministeri, edifici pubblici, grandi alberghi e − molto decentrati all'estremità est, vera città nella città − i nuovi quartieri delle legazioni, il Wai Chiao Ta Lou, un enorme edificio residenziale, e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si igrandi aeroporti di Castel Benito (Tripoli) e Benina (Bengasi).
Il movimento turistico è pure in grande aumento, determinato dall'interesse per il ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] Con decreto del 10 febbraio 1860 venivano istituite da Luigi Carlo Farini tre deputazioni di storia patria. rispettivamente di commercio, i diritti e i privilegi del comune. Altri due codici pergamenacei pure di grande interesse sono il Liber Magnae ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] intermedi allineati lungo la costa e le direttrici nord e nord-est. I fenomeni negativi che connotano le grandi dimensioni urbane (quali la congestione, la criminalità diffusa, il disagio sociale e abitativo) in questo contesto sono resi ancora più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] est di Manila, nella baia di Legaspi. Seguì uno sbarco il 13 a Vigan e un altro, il 16, nella piccola isola di Batán, una delle più sopra l'isola di Guam una grande battaglia aerea; per mezzo del radar i velivoli giapponesi che si dirigevano contro ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...