. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] gonfaloniere nel 1295, attivissimo nella lotta contro igrandi; Corsino, priore nel 1342, tentò invano , in una delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347), pronunziò un 1629 a marchesato per il nipote di lui Filippo (1578-1636), il quale viveva a Roma e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , Igrandi narratori, Igrandi romanzi storici, I Breviari dell'amore. Riviste e giornali: La Donna, Scenario, Il Secolo illustrato, Novella, Cinema Illustrazione, Lei, Piccola, Bertoldo e il settimanale di attualità Omnibus.
Modena. - Luigi Guanda ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] , valevole per tutte le convenzioni. Dal sistema del codice francese, si allontanarono i codici austriaco, italiano, svizzero, germanico, i quali accolgono il concetto confirmatorio della caparra, al quale si era uniformato nei riguardi dell'arrha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo vita mortale.
Tutta questa grande narrazione della guerra fra i Kuruidi e i Panduidi fu narrata durante ilgrande sacrificio dei serpenti, al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Breda; la "terza guerra inglese", era troppo legata alla grande guerra contro Luigi XIV per dare all'Olanda i frutti della vittoria. Oramai i Paesi Bassi spagnoli divennero il campo principale di quella guerra; si combatteva pure nel nord della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e di Cipro; ma quando Antioco ilGrande tolse all'Egitto la Fenicia, i Seleucidi ebbero alla loro volta per un Parigi 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , ciò che significava distinguere tra matrimonio e sponsali, e stabilire se il matrimonio si formasse col consenso o con l'unione carnale.
I primi decennî del sec. XII - ilgrande secolo per la formazione della dottrina del matrimonio, e in genere ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di coesione, piuttosto che di disgregazione e di allontanamento; e tali sono stati igrandi fiumi come il Nilo, il Tigri e l'Eufrate, e fra i mari tale è stato il Mediterraneo, punto di attrazione, meta e crogiuolo di popoli preistorici senza numero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, istituzioni 'ordinanza di Luigi XIV del 1673, la quale dà il primo assetto tecniche delle nuove grandi imprese. Il rapporto diretto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] scrisse nel 1986 a p. 252 del volume curato da Luigi Bonanate e Michelangelo Bovero, Per una teoria generale della egli invitò i comunisti a sciogliere il loro partito e a costruire insieme al Partito socialista italiano un grande Partito dei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...