FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] di quella università.
Nel giugno 1883 pubblicò due note di grande interesse sullo scatolo e la sua trasformazione in indolo ( 'errore di credere che i suoi esperimenti avessero stabilito la formula doppia del calomelano"; il problema fu poi risolto ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Selmi, uno dei suoi maestri; il G. lo approfondì in una grande monografia sugli alcaloidi (Introduzione allo pp. 72 s.; P. Antoniotti - L. Cerruti - M. Rei, I chimici italiani nel contesto europeo, 1870-1900, in La scienza accademica nell'Italia ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , XXXIII [1924], parte II, pp. 377-384). Secondo la testimonianza di Adolfo Quilico, grande chimico organico, tra i suoi allievi di maggior successo, il L. aveva una particolare abilità nello scoprire precoci vocazioni chimiche.
La mole di articoli ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a riposo Luigi Colomba, che era succeduto al Repossi, il F. fu minerari. Dal Repossi apprese i criteri di impostazione e grande accuratezza nelle osservazioni microscopiche, la qualità e il significato delle analisi chimiche.
Nel settore minerario il ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] Ticino ove aveva incontrato Luigi Tentolini, portò al reperimento né a visitare i coscritti. Ma nel 1836, essendo comparso il colera a Cremona, i feriti nell'ospedale militare di Cremona, da lui diretto, fu decorato, da Napoleone III, della "Grande ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] sua successiva applicazione a opera di Luigi Brugnatelli per l’elettrodeposizione di metalli seppe formare e riunire intorno a sé.
I campi affrontati, sempre nell’ambito generale di chiarire il meccanismo di processi di grande importanza industriale, ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] I corsi di chimica - previsti di durata biennale - ebbero un grande successo; li frequentarono, fra gli altri, Tullio Brugnatelli e Luigi pp. 39 s.).
Nella seconda metà di maggio del 1851 il K. sospese le sue lezioni, avendo programmato un viaggio a ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] zucchero inizialmente presente. Si è così realizzata la separazione fra i due componenti della soluzione.
Non sono sempre uguali
Le si urtano con grande frequenza, e possono reagire facilmente tra loro. Di conseguenza, e questo è il secondo motivo, ...
Leggi Tutto
Nobel, Alfred
Luigi Cerruti
Da genio degli esplosivi a grande filantropo
Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] esclusivamente militare.
Meglio lasciare un buon ricordo
Nobel è ora noto in tutto il mondo soprattutto per i premi che portano il suo nome, e che ogni anno sono assegnati a grandi scienziati, a scrittori e poeti, e a chi si è distinto nella lotta ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
Luigi Campanella
Processo degradativo attivato dalla luce, in particolare dalle componenti più energetiche dello spettro solare. Esso può essere responsabile di danni e alterazioni [...] , sia il rispetto di norme e leggi che riguardano la protezione degli ecosistemi. Ciò riveste grande importanza in vantaggio ambientale: infatti è sempre opportuno accertare che i prodotti derivati siano effettivamente meno tossici di quelli che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...