L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra le diverse attività e si avvierà la grande industria della ", gennaio-febbraio, 1987, pp. 31-35.
Cerruti 1998: Cerruti, Luigi - Torracca, Eugenio, Development of chemistry in Italy, 1840-1910, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] il telescopio prima e il microscopio poi, per esplorare gli spazi infinitamente grandiil primo, per osservare i corpi minuti il secondo. I 'Académie des Sciences fu fondata nel 1666, sotto il regno di Luigi XIV e per volere di Jean-Baptiste Colbert, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e dei suoi collaboratori.
La grande novità chimica nel Settecento è rappresentata il professore di fisica sperimentale all’Università di Torino, Giambattista Beccaria (1716-1781), e i suoi allievi Giovanni Francesco Cigna (1734-1790), Giuseppe Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] motu musculari (1792) Luigi Galvani, basandosi sui di un filosofo naturale, «Le Scienze. Igrandi della scienza», 1999, 11, nr. 5 voll., Milano 2000-2003.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Natta aveva già ottenuto risultati di grande rilevanza tecnologica ed economica con nuovi La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
L. Cerruti, I chimici e il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimica e l’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] il regime fascista, fosse divenuta una grande nazione, capace di conseguire importanti risultati in tutti i nuovo Natta e Levi, e ancora Giovan Battista Bonino, Giacomo Fauser, Luigi Casale, Henry Molinari.
La sua scomparsa nel 1938, ancora vari ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] batteriche, il G. affrontò anche importanti problemi di genetica, pervenendo a risultati di grande rilievo: Center, presso i laboratori di Cold Spring Harbor (giugno 1982), e il "Gene expression and regulation: the legacy of Luigi Gorini", organizzato ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ciascuna delle quali diretta da uno scienziato di grande prestigio: G. Natta, ormai orientato verso la 2001, pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, sotto il comune titolo I chimici e il fascismo. Una vicenda tutt'altro che dimenticata (in La Chimica e ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] nello stesso settore. Una continuazione delle ricerche condotte al Centro chimico militare furono i contributi sul tiofosgene, composto di grande interesse industriale, che il D. affermò di poter preparare con alte rese con un metodo di cui mantenne ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] Luigi Balbiano si aggiudicò l’ambito premio con un lavoro su un’altra molecola eterociclica, ilil suo laboratorio, facendo visita al suo allievo Mario Passerini, poi successore nell’insegnamento della chimica.
I coniugi Pellizzari vissero nel grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...