L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] il Jardin des Apothicaires.
Se è vero che i sovrani dell'Europa centrale e settentrionale, dove fiorivano miniere e industrie, fornivano ai medici sontuosi laboratori per la ricerca chimica e alchimistica e che le grandi : Cerruti, Luigi - Torracca, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Intesa, i quali non fecero grandi progressi nel tentativo di imitare il processo sia prima sia dopo il 1918. aver acquistato i segreti da due ingegneri alsaziani che avevano lavorato in fabbriche tedesche durante la guerra.
Luigi Casale e Giacomo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] chimica passò nelle mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer), che fu il vero maestro di Pavesi.
Deciso Dal “grande Politecnico” all’“Università politecnica”, in Milano scientifica 1875-1924, I: La rete del grande Politecnico, a ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Luigi Rolla.
Il chimico ceco Bohuslav Brauner, il quale nel 1899 avrebbe aggiunto il gruppo dei gas nobili al sistema periodico, considerava Piccini «non solo il più grande , farmacia, fisica, a cura di I. Guareschi, I, Torino 1901, pp. 322-364. ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] conobbero un grande successo sia tra i farmacisti sia tra i nobili e i borghesi interessati alla sua brillante esposizione dei contenuti di una scienza emergente come la chimica. Il clima antiprotestante instaurato in Francia da Luigi XIV costrinse ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] combinazioni si accorda con quel valore calcolato:
È possibile così determinare i segni da assegnare a FA(hkl) e a FB(hkl).
è grandissimo. Il numero di riflessi da registrare è perciò molto elevato, una decina di volte più grande di quello richiesto ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...]
La classificazione è soprattutto usata per i metodi analitici di dosaggio. In effetti, quando il carattere micro si trasferisce alle sintesi cromatografica su carta ha ricevuto a suo tempo un grande impulso da tale opportunità. In questi casi si può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Le opere, I, p. 395)
Dopo il 1791, sull'onda dell'eco suscitata dagli esperimenti descritti dal medico bolognese Luigi Galvani ( (1728-1793) il quale, mettendo in risalto igrandi nervi che collegano gli organi elettrici con il cervello, suggerì l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse per l'alchimia lo stesso cardinale Richelieu e soprattutto Gaston d'Orléans, il fratello turbolento di Luigi di Johann Rudolph Glauber (1604-1670).
I semina, i fermenti e l'alkahest di van Helmont ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ricerche di Luigi Galvani, apparse nel 1791 sotto il titolo De era ancora improntata a una grande prudenza per quanto riguardava le spiegava poi l'elettività dell'affinità con il fatto che i vari tipi di particelle potevano raggiungere solamente ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...