petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] molti milioni di anni fa, mutamenti che coinvolsero grandi masse di materiali organici di origine marina. Tra i 125 e i 120 milioni di anni fa, in un periodo che i geologi chiamano Cretaceo, il fondo del Pacifico fu sconvolto dall’affioramento di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] Per cercare i diversi significati della parola equilibrio abbiamo dovuto considerare separatamente tre grandi discipline e figli si mettono d'accordo su come superare il momento critico. I problemi economici di una famiglia riguardano poche persone; ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] studi sotto la guida di Luigi Rolla. Dopo la laurea grande variazione del test D come conseguenza del moto elicoidale della Terra in un campo galattico. Il ; P. Manzelli - G. Masini - M. Costa, I segreti dell’acqua. L’opera scientifica di G. P., ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del maestro, così come avrebbero fatto in seguito i due allievi più famosi di Piria, Cesare Il testo ebbe un grande successo e conobbe molte edizioni.
Il 2 novembre dello stesso anno Piria sposò la cugina Eloisa Cosenz, figlia del generale Luigi ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] a Brera; il fratello Luigi fu noto economista. Nel 1857 si laureò in medicina presso l'università di Pavia, ove rimase Italia i risultati scientifici e le teorie del grande chimico tedesco. Iniziava così a diffondersi nel pubblico il convincimento ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] tanti altri come il sodio e il calcio che conosciamo meglio attraverso i loro composti.
Nel 1789 il chimico francese Antoine-Laurent . La reattività dei metalli con l’ossigeno è di grande importanza pratica, perché l’atmosfera è composta per un ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] Luigi a Trieste, dove si era trasferito. Il C. studiò all'istituto Mathés di nel campo della chimica organica. I suoi primi lavori furono effettuati il 21 maggio 1889 e vi fu sepolto.
La figura del C., pur se formatasi all'ombra di quella del grande ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] rendimenti sui gas alimentati, in quanto opera a ciclo chiuso, mentre il Claude disperde nell'aria i gas non convertiti.
Quello Casale è stato il primo grande processo chimico italiano esportato all'estero con largo successo. Ancora oggi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e silicio. Precisamente, mentre nella fase gassosa i due atomi di stagno formano due legami semplici con popolazioni umane. Il genetista Luigi L. Cavalli-Sforza stazioni terrestri, in quanto presenta ilgrande vantaggio di non essere disturbato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e realizzata sulle linee volute dal medico igienista Luigi Pagliani e da Cannizzaro, che della legge grande onore, se si pensa alle grandi capitali ospiti degli eventi precedenti, e al fatto che successivamente a ricevere i chimici di tutto il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...