La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] giungono allo stesso risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther Lederberg.
I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] supporre che una quantità simile si sia accumulata per i 300 milioni di anni trascorsi tra 4,2 e relativamente grande. Più grande è la rete, maggiore è il numero W. - Bartel, David P. - Luisi, P. Luigi, Synthesizing life, "Nature", 409, 2001, pp. 387 ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] . Questo fenomeno suscitava grande interesse, ma fu l'osservazione di Luigi Galvani (i cui risultati furono pubblicati cicli completi, se la scarica è quasi completa a ogni ciclo. Il voltaggio di una cella completamente carica è di 2,2 V. Altri ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor
Rita Levi-Montalcini
*La voce enciclopedica Nerve Growth Factor è stata ripubblicata da Treccani libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Elena Cattaneo.
Non è azzardato [...] pro-NGF di grandi dimensioni. È stato dimostrato che il gene NGF è altamente obiettivo di indagare quale ruolo giocassero i tessuti e gli organi periferici sui -415.
Aloe, Levi-Montalcini 1977: Aloe, Luigi - Levi-Montalcini, Rita, Mast cells increase ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Luigi IX di Francia stabilì una legge che riservava ii diamanti fino a un livello del 95% in peso. Il separatore Raman utilizza il caratteristico segnale molecolare del diamante per distinguerlo dal restante materiale luminescente. Il più grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] . In particolare, il fissaggio dell'azoto atmosferico stimolò grande interesse per i metodi elettrochimici e fece di Terni. Nel 1917-1918, Luigi Casale (1882-1927), in precedenza assistente di Nernst, registrò il suo primo brevetto per la produzione ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] più o meno forti, e quindi, come tutti i materiali, il pepe può avere una composizione variabile.
Gli oggetti che molecole di azoto e di idrogeno devono urtarsi con grande energia, altrimenti al momento dell’urto semplicemente rimbalzano, rimanendo ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] L'opera, che ebbe grande successo e cinque edizioni in pochi anni, segnava il culmine di tutta l' inedito, pp. 53-160); A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 219 s. Per Luigi:G. D'Achiardi, Commemor. in Rend. d ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molecola dell’ozono O3 i tre atomi di ossigeno sono disposti ai vertici di un triangolo equilatero, formando così una struttura chiusa. Si può facilmente capire quanto possa essere spaventosamente grandeil numero di possibili disposizioni nello ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] alla legge di Charles e Gay-Lussac. Nel caso delle mongolfiere moderne, al di sotto del grande pallone colorato vi è un bruciatore che utilizza i gas propano o butano; quando si accende il bruciatore l'aria calda più leggera entra nel pallone, prende ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...