La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] la fauna dell'America tropicale furono effettuate per ordine di Luigi XIV, che riteneva potessero arrecare dei vantaggi per l p. 12)
Anche per chi, come i giovani gentiluomini, intraprendeva ilGrand Tour solo per completare la propria generica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] patologie di un solo animale, il cavallo.
I naturalisti del Seicento iniziarono poi a gruppi, creati utilizzando una grande varietà di criteri, molti la M., Lang, 1997.
Belloni 1967: Belloni, Luigi, Introduzione, in: Opere scelte di Marcello Malpighi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] il telescopio prima e il microscopio poi, per esplorare gli spazi infinitamente grandiil primo, per osservare i corpi minuti il secondo. I 'Académie des Sciences fu fondata nel 1666, sotto il regno di Luigi XIV e per volere di Jean-Baptiste Colbert, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] il 1771; poté inoltre usufruire delle raccolte di Linneo amministrate dal botanico inglese James E. Smith. Jussieu sviluppò alcune idee di suo zio Bernard, botanico sotto Luigigrande prestigio, questo sistema ebbe grande diffusione. Il furono i primi ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] erbario figurato del grande botanico tedesco Leonhart Il G. chiese dunque a Luigi Squalermo, detto l'Anguillara, in qualità di erbolario, di preparare il materiale per il 24-27, 29-31; Id., Intorno il G. ed i suoi rapporti con Francesco Calzolari, in ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Sopra una membrana sierosa dell’occhio (Palermo 1834, con Luigi Nicoletti). Conseguì la laurea in medicina nel 1834 e alla granduchessa Maria Antonia, con i quali ebbe rapporti di grande familiarità. Nel 1848 il granduca affidò a Parlatore anche una ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Luigi Anguillara. In quel periodo si legò d'amicizia col coetaneo naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, che avrà una grande botanica it., XVI (1907), pp. 152-56; M. Cermenati, Intorno il Ghini e i suoi rapporti con F. C., in Atti d. R. Ist. Veneto ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] botanica farmaceutica, materia che aveva assunto grande interesse durante il primo conflitto mondiale per l'aumentata Pedrotti, 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), Firenze 1988, I, p. 926; II, p. 249; B. L. botanico, in Apollinea ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] il D. è spesso ricordato con grandeil D. annotò osservazioni naturalistiche di carattere ornitologico sugli uccelli indigeni e sui molti esemplari esotici appartenenti alla collezione del giovane Luigi Per i riferimenti genealogici, per i successivi ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Des Geneys, comandante in capo della regia marina sarda.
Il libro suscitò grande interesse in Italia e all'estero, sia nella comunità non come risultato di un'attività speculativa pronta a cogliere i fondamenti e le relazioni dentro ed al di là delle ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...