GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] Luigi), in cui compare due volte il ritratto della regina (cc. 16r, 102v); il manoscritto viene considerato il un viaggio, che ebbe grande influenza sulla successiva pittura d differenti: il corpo a Saint-Denis, il cuore presso i Frati Predicatori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con un oggetto totalmente diverso dalla sua produzione corrente di vasellame argentato: un grande è utilizzato per raffigurare entro quarantotto tondi i santi padovani e gli stemmi di papa Leone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] Luigi Trezza inviò al C., non direttamente bensì tramite ilil palazzo - ove l'articolazione dell'ampio andito e il loggiato ad archi incombente sullo scalone risentono di latenti permanenze barocche - è l'ultima grande , Mantova 1857-59, I, p. 111; II ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] il Foro civile sembra sia stato nella zona dov'è ora il municipio, in posizione periferica, là donde divergevano le vie per Laus Pompeia e Placentia. Un grande dal marchese Luigi Malaspina e Studi romani, Bologna 1935, vol. I, pp. 415 ss.; F. ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] molti vasi, lampade e piatti. In tale occasione il re acquistò un grande vaso (ibid. ), la cui copia fu poi 'Exposition d'Anvers 1885 (catal.), Bruxelles 1885, pp. 42, 46, 48; I. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1914, pp. 197- ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] ridotte a tre, e sopra la centrale si apriva una grande finestra ogivale. Al centro della facciata si elevava la torre I (concorso per la facciata del duomo di Milano); G. Mongeri, I concorsi per la facciata del Duomo di Milano..., estr. da Il ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] per il proliferare delle piccole fonti di luce, egli riservava una grande cura dal Neorealismo, come I sogni nel cassetto (1957) e il carcerario Nella città a Le bambole (1965) di Risi, Rossi, Luigi Comencini e Bolognini, da Le fate (1966) di ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] , in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d i disegni del C. conservati presso il comune di Napoli, sussiste un progetto, firmato anche dall'Alvino, per un mercato a Monteoliveto, ed un altro (1853)relativo ad un grande edificio - forse il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] Pazzi accolto da Luigi XI (I Pac ritenevano di il D. presentò il quadro L'insediamento del cardinal Wolsey durante il regno di Enrico VIII. Nello stesso 1825 cercò lavoro, ma senza successo, tra i decoratori del teatro Nazionale (oggi teatro Grande ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia Grande collezione storica di Rollin, Crevier e Le Beau (Venezia 1828-1841). Non si possono assegnargli i . dall'Orlandelli). Morì a Venezia il 12 apr. 1838. Sue stampe ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...