Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] i germi di quello che il Gioanola intende per decadentismo. ‟La grande ‛malattia' decadente è la nevrosi, cioè il divenire il clima letterario dell'Europa alla fine del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo di Luigi II di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , BAV, S. Maria in via Lata I. 45). Questo manoscritto, copiato nella regione il Salterio di Bianca di Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e un libro offerto al re di Francia Luigi XII, coperto di seta blu sulla quale vennero ricamati in filo d'oro grandi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] il gusto dell'aristocrazia romana; ma nel contempo ilgrande spazio dato alla narrazione della missione di Paolo presso i dagli arazzi di Angers, realizzati nell'ottavo decennio del secolo per Luigi d'Angiò (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] godette di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinio il Giovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata , Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda: storia e problematiche di un intervento ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 'Antico Testamento: ilgrande candelabro mediano e i sei piccoli che lo fiancheggiano ricordano il candelabro a sette de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca LuigiI d'Angiò, tra il 1375 e il 1379, nelle officine parigine di Robert Poisson in ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] : in questo spirito Luigi IX di Francia creò età medievale l'iconografia della c. moltiplica i propri temi attorno a due modelli principali diffuso in età medievale, come mostra ilgrande numero di esempi conservati, mentre sembra scomparire ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] in cappella nel 1253 da Luigi IX. Connesse con la grande centro della pittura crociata del sec. 12° fu Gerusalemme: la produzione miniata dello scriptorium del Santo Sepolcro iniziò forse già negli anni venti del sec. 12°, ma il più importante tra i ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , pp. 371, 376), o anche b. di grandi dimensioni "à mettre l'aumosne de la salle" (Moranvillé, 1906, nr. 624) da distribuire ai poveri dopo il pasto, come per es. quello ricordato in un passo dell'inventario di LuigiI d'Angiò (1339-1384).Distinti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a questa fonte anche i campanili delle cattedrali e delle grandi plebane fra la fine del sec. 11° e il 12°, a Biella, , le miniature dell'ambito di Luigi IX e forse oreficerie d'importazione, come suggerirebbe il reliquiario di S. Andrea di Hugo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) Luigi IX, per conservare le quali fu edificato l'intero edificio, consacrato nel 1248. Il Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine i due possenti c. di San Juan de Duero a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...