Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] Luigi Meneghello. Certo, per motivi anagrafici l’elemento preponderante in Meneghello è il , che in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] grande molteplicità di toni e registri espressivi» tra cui il serio e il Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] i forum, i blog condivisi per rispondere, ciascuno a suo modo, a tutti gli interrogativi che il solo nel 1985, a 17 anni dal grande successo e solo nel 1998 in studio, di Nando De Luca, già batterista di Luigi Tenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] SKF e quella bellica con il determinante, sempre per i Traversa, volo su Torino : dal capofamiglia Luigi, che progressivamente perde grande freddezza a un destino di annientamento e finisce rinchiusa nel manicomio femminile di via Giulio. Il ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] nel grande romanzo ottocentesco il caso è sovrano, in esso c’è una lungimiranza che ha del divino. […] Il nuovo cosa” della parola letteraria se non la parola stessa?], non erode i suoi convincimenti, anzi li rafforza: così si spiega la polemica con ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] i provinciali italiani, combattuti tra gli applausi all’idolo e il concomitante mito americano del cinema; di là igrande, ilil bandito dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi Grechi. Immagine: Il ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] strutture e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium per il cinema e di Garinei e Giovannini per il musical, Luigi Magni (Roma 1928-2013) firma sceneggiature per i maggiori ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ilgrande valore mostrato nella prima fase del conflitto, durante la quale sconfigge senza difficoltà i paladini che si scontrano con lui, generando il tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici e dizionari3.6 ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] dell’editore modenese diretta da Luigi Weber, una nuova edizione della sembra che lo studio su un grande romanzo come Il male oscuro di Berto si affianchi narrativi» perché «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro i problemi di casa nostra. Alvino Avete sostituito il vino velletrano allo champagne, il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...