Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavellii> in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] e ostica, Pier Luigi Ferro, senza dubbio il nostro maggior specialista della letteratura ottonovecentesca – i cui auctores vanno da P. Lucini, Ai miei buoni amici che amano l’Arte grande, libera e sincera]: considerate che a questa tengo assai: fate ...
Leggi Tutto
Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] 265-266) denota alcuni uccelli rapaci come il nibbio, il gheppio e la poiana, oltre che, di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] come osserva Folena 1990, 185), sarà il Concilio di Trento a dettare norme in grande differenziazione linguistica presente in Italia, e vari altri fattori, tra i così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di coscienza e a dirmi come ritieni di aver gestito il tuo personale spazio di potere? Age Questo tuo «spazio I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959) e L’armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I ...
Leggi Tutto
Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] da Giorgio Bàrberi Squarotti, I-XXI, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, : il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, in cui ilgrande critico-filologo analizza i fatti stilistico-formali in una prospettiva storica, e sugli imprescindibili Studi montaliani di Luigi Blasucci. Riferimenti bibliograficiNiccolò Scaffai, Montale e ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (Firenze, 1564, ma i testi appartengono alla metà del secolo XVI): «Il giovane, messo mano a Javier Sotomayor, uno dei più grandi saltatori in alto della storia teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] -italianità) spesso legata alla realtà delle grandi ondate di emigrati (da fine Ottocento ), MW, AH e COD, e deve il suo nome ad Alfredo di Lelio (1882- così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] un millennio dopo in romanesco per indicare dispregiativamente i campagnoli che si inurbavano.Più interessante è l’ mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...