Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] per i beneficiari, per i preti, per i religiosi, per i nobili, per i domestici, per i ricchi, per coloro che sono in commercio, per coloro i cui nell’universo e il suo destino. La doppia infinità, quella dell’infinitamente grande degli spazi cosmici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] il Toleration Act del 1689, con cui vengono mitigate le pene contro le confessioni diverse dalla Chiesa anglicana, e l’editto di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi del XVII secolo, il deismo trova grande diffusione in Francia anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] attribuire a ogni ordine di conoscenza (le scienze, i problemi filosofici, il sapere su Dio e l’infinito).
Una tesi dove si forma il comportamento. Vi assume un ruolo fondamentale la figura del maestro, persona di grande rigore morale, privo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] fino ad arrivare a Habuba Kabira in Siria.
Perché il sistema funzioni, i calculi devono essere conservati in qualche modo. Nei . Le tavolette erano conservate accuratamente ordinate in un grande archivio facente parte del Palazzo reale, raccolte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] con le campagne militari o portato in seguito come tributo dai nuovi vassalli, è impiegato dal faraone per ampliare ilGrande Tempio di Amon a Karnak, fondato da Sesostri I (faraone dal 1971 al 1926 a.C.) ai tempi della XII Dinastia e diventato, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] che vivono allo stato naturale in comunità tribali; essi utilizzano i gesti e le grida come un codice comune ritenendo che dall’Académie Celtique, fondata nel 1805. Di grande risonanza è all’epoca il caso del ragazzo selvaggio trovato nel 1798 nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] nascerà il moderno concetto di copyright. Il contributo inglese più significativo, tuttavia, è rappresentato dalla grande “ del libro. Ma la vera proprietà intellettuale, la celebrità, il fatto che i pensieri siano suoi e solo suoi, rimane […] al solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] nella sua perizia di falsario. L’immagine dei due grandi “vagabondi” del Settecento si fissa una volta per tutte
Quando il libertino veste i panni del monaco, il travestimento ha raggiunto la perfezione, perché il convento nasconde il serraglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] letteratura. Se si tiene conto di questo, si può capire perché i primi anni dell’attività di Foucault (dal 1954 al 1961) si suo significato e sulla sua legittimità; che significa ilgrande processo di razionalizzazione e di tecnicizzazione che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] una materia uniforme. Ciò rende sempre più verosimile l’ipotesi che i pianeti del sistema solare o di altri sistemi cosmologici possano ospitare nel Kosmotheros (pubblicato postumo nel 1698) ilgrande scienziato olandese Christiaan Huygens trae dall’ ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...