Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] condizioni di vita imposte alla grande maggioranza della popolazione.
L’incontro con i philosophes e l’“illuminazione” niente in me che mi elevi al disopra delle bestie, se non il triste privilegio di smarrirmi di errore in errore, con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di uomini e idee e stimola i rapporti e gli scambi fra l’attività scientifica periferica e quella dei grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] la mutevole focale del critico: lo spettacolo, lo spettatore, i mezzi di comunicazione di massa, gli artisti. Cambiando la posizione inizi del nuovo secolo assistiamo a un grande interesse per il teatro fatto in prima persona, rilevabile anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] è onnipresente, ma i concreti prodotti artistici è secondo Luigi Pareyson – il contingente si armonizza con il generale, la libertà con la necessità, lo strumento con il fine. L’esperienza estetica non si riduce però alla contemplazione delle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] l’abbandono della meccanica di Newton nella descrizione del molto grande (universo a larga scala) e del molto piccolo (atomi interessi economici e dalla lotta per il potere.
Da una parte si deve riconoscere che Kuhn e i suoi più radicali seguaci ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] . Abbiamo infatti notato che i novizi in questa disciplina trovano un grande ostacolo negli scritti di vari significandi di Martino di Dacia (1250/60-1304). Particolare è il caso delle università inglesi in cui invece si leggono soprattutto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] “Socrate cavalca un cavallo alato”. Tuttavia ci sono grandi differenze nel modo in cui queste espressioni si comportano nelle secolo a.C. e da allora ha sempre sfidato i filosofi. Il problema consiste nel capire come si possa sensatamente predicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] , geografia, agricoltura, diritto, retorica, arti, letteratura, biografia di grandi uomini greci e romani, storia degli dèi. Ci sono invece pervenuti i 37 libri della Historia Naturalis di Plinio il Vecchio (circa 20.000 fatti citati e 500 autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] comprendere come la loro fusione fosse possibile.
Il sogno di Cartesio
Cartesio pensa in grande, da subito: pensa al metodo non più importante, e forse la più dura da accettare per i cartesiani, sta nella sconfitta che la scienza di Cartesio, prim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti igrandi [...] indistinto, bensì la volontà di finalizzare alla forma, a un apparato legale, i movimenti del corpo. Ilgrande attore, quando rappresenta, non è catturato e dominato dalla scena, ma esce da sé e la controlla: la verità non è la presenza immediata ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...