Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Luigi Luzzatti a Fedele Lampertico, 16 settembre 1868.
24. Luigi Luzzatti, Il Brennero, in Id., Grandi italiani, grandi Arti, b. 188, fasc. «Premi scientifici della Quiriniana», I.
33. Consiglio comunale di Venezia, Verbali di deliberazione, sedute ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] questi ultimi anni, come in tutti igrandi momenti di rivoluzione e di criticità della società, il teatro è tornato a essere in in Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi).
L’atteggiamento che poneva il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Carrara, Enrico Pessina (1828-1916), Enrico Ferri, Luigi Lucchini, e appunto Giuseppe Zanardelli (1826-1903), 1809.
O. Taglioni, Codice di Napoleone ilgrande col confronto delle leggi romane, Milano 1809-1811.
G.I. Pansoya, Texte et complément de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] più felice della filosofia attuale, e cioè che igrandi temi non possono più essere trattati, come prima, originale e autonomo, un individuo. La somma di tutte le parole, il linguaggio, è un modo che sta tra ciò che si manifesta esteriormente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] attualmente occupato dal castello crociato detto "di San Luigi", in prossimità del porto sud. Proprio in il dato è di grande interesse e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo, vissuto nel I sec. a.C., che ci informa che i ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] gli incontri tra atleti e visitatori, il ristorante per i visitatori; l'altro era ilgrande edificio delle cucine (ogni nazione aveva 'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per il sopraggiungere della guerra.
Il 16 giugno 1955 i membri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Igrandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1994; Grandi tribunali, 1993), ma non è stato sempre così. Il mito del positivismo codicistico, forte anche tra i giuristi dette un segnale già entro il Seicento con le poderose opere legislative di re Luigi XIV: una legislazione riordinata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a questa evoluzione vanno segnalati sia ilgrande aumento provenienti dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, Luigi Ferrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio Tizzano, Gaja e Fausto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Costituzione partenopea del 1799 elaborata da Francesco Mario Pagano con i suoi Efori e Censori e un'organizzazione dei poteri che difficile separazione fra regnare e governare è anche ilgrande tema della storia italiana.
Dal liberalismo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] “sentito”; è infine l’accordo che dà il significato che si istituisce tra i pensieri e le cose. Il contesto generale di Baumgarten è retorico-poetico, inserito tuttavia in una grande tradizione metafisicaquale quella leibniziana, che pone l’intera ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...