I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] il conservatismo, ilgrande nemico della vecchia metropoli, riprese il disopra, quindi il passo del viandante o il remo del gondoliere, rimasero igrandi 1854-1956, Oxford 1969, p. 141.
19. Luigi Torelli, Le condizioni della provincia e della città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] il Paese.
Uno sguardo al futuro: i materiali compositi
Nell’introduzione a questo saggio si è accennato al grande , come Martuscelli, che ne diventerà direttore nel 1973, e Luigi Nicolais, che sarà ordinario di tecnologia dei polimeri nel 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] i consumatori italiani sono disponibili all’acquisto di piccoli elettrodomestici e, dall’altro, che il principale ostacolo alla diffusione degli apparecchi di taglia più grande è il di tensione per televisori. I figli Luigi e Gianfranco ne assumono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Ilgrande tale periodo si segnalarono il mineralogista Guglielmo Guiscardi (1821-1885) e il sismologo Luigi Palmieri (1807-1897).
...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] direttore de La Stampa Luigi Salvatorelli e il suo volume su Costantino del 192832 – il 7 dicembre 1929 La . 139-181 e L. Braccesi, Costantino e i Patti Lateranensi, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul cristianesimo nel ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André il noir, persino il western). Ma il problema di Brad Barron (cercare l’originalità o seguire i classici percorsi popolari del fumetto, della narrativa o del cinema?) è ilgrande ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, ilgrande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] i dibattiti degli anni Sessanta egemonizzati dai grandi intellettuali e progettisti dell’epoca.
In Italia il confronto con il .
Nel 2000 nell’ex oratorio dei Filippini di Bologna, Pier Luigi Cervellati (n. 1936; con Giorgio Volpe e Carlo Dazzi) ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] il precipitare della crisi si è già espresso ilgrande Crespi, Gennaro Avolio80, Luigi Salvatorelli81), sia chi allo Benigni e De Lai intransigenti da un lato e Merry del Val e i Gesuiti dall’altro: cfr. L. Bedeschi, L’Antimodernismo in Italia, cit ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Giampaolo Simi (Il corpo dell’inglese, 2004), molti dei quali usciti dalla fucina di Luigi Bernardi e i gialli non dipingono solo indagini poliziesche nel cuore delle grandi metropoli americane. La tecnologia è entrata nel quotidiano, ha portato il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta grande movimento di acquisti si crea attorno ad alcune opere, che pur restituite non rientrano in Italia: le sculture Albani comprate da LuigiI ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...