TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] si conserva nel coro la decorazione ad affresco, e da quelle della famiglia Garai - ugualmente importante alla corte di re LuigiIilGrande (1342-1382) -, a cui si devono le parti più antiche del castello e della chiesa dei Canonici di s. Agostino ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] Giovanna, e procuratosi il tacito assenso dei i territorî occupati, mentre una rivolta popolare scoppiava a Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re di Napoli Luigi II d'Angiò, dal quale l'esercito napoletano riceveva una grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] degli Ordini mendicanti. L’arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del regno di LuigiIilGrande (1342-1382) sembra avere avuto carattere fondamentalmente centro-europeo e dunque uno sviluppo analogo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] in Trevisana nel 1353 - nell'imminenza di una temuta ridiscesa del re di Ungheria LuigiIilGrande -, inviato con altri tre nobili a Mestre il 9 aprile del 1356 per indagarvi su controversie attinenti ad alcuni possessi veneziani e riferirne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città LuigiIilGrande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] compito di sottoscrivere la pace con Genova (settembre 1355). Consigliere ducale, nel 1358 partecipò alle trattative con il re LuigiIilGrande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun (1360 e 1364), scoppiata a Creta la rivolta dei feudatari e ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] almeno sino al 1368, ma quasi certamente anche oltre tale anno, sino al 1370-71. Intorno al 1370, infatti, grazie ai buoni uffici del re LuigiIilGrande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] (dal 1688 re d'Inghilterra): se la guerra della Grande Alleanza (1688-97) ebbe fine nella pace di compromesso il loro peso anche i lutti familiari (1711, morte del delfino; 1712, del figlio ed erede di quest'ultimo, il duca di Borgogna). ▭ Stile Luigi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] antiche monarchie, solo i re e i loro compagni disponevano Luigi XIV, operò profondamente sul piano dell’organica, del reclutamento e della disciplina, tanto da poter essere considerato il creatore degli e. moderni. Nel 18° sec. Federico II ilGrande ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni di LuigiilGrande, re [...] in Napoli grazie all'aiuto del siniscalco Nicolò Acciaiuoli. Tentò, con qualche parziale successo iniziale, la riconquista della Sicilia perduta dagli Angioini ormai dal 1282. Nel regno lottò contro i Pipino, conti d'Altamura, e Luigi di Durazzo. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...