I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «occupa il 9° posto tra igrandi comuni italiani il primo numero della rivista uscito come organo della federazione fascista).
21. Giandomenico Romanelli-Filippo Pedrocco, Bissone, peote e galleggianti, Venezia 1980, pp. 6-7 e figg. 126 ss.
22. Luigi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] settore dell’home video con tre collane dell’attività: ilgrande cinema, l’educational per la scuola e l’educational in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, dopo Zeffirelli si passa a Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini, film ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il glorioso protomartire Stefano, i ss. Ermacora e Fortunato, ilgrande Nicola, per non parlare degli altri santi, martiri e confessori i S. Giorgio Maggiore, a cura di Luigi Lanfranchi, II, Documenti 982-1159, Venezia 1968, nr. I, p. 20; W. Dorigo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo della Pléiade e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, 2 v.; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla tra i giovani umanisti fiorentini possibile corretti. Il Niccoli svolse quest'attività con grande costanza ricopiando, collazionando, integrando i testi più ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, i cui esempi più noti sono le già citate raffigurazioni di Piero della Francesca, che identificheranno senz’altro, per converso e a riprova di quel transfert, Costantino ilGrande ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] volpiano. La C.I.G.A. (Compagnia Italiana Grandi Alberghi), il turismo dei grandi circuiti internazionali, l’industria questo lembo estremo della città, a fianco dello stadio «Pier Luigi Penzo» — intitolato al pilota esploratore — e sfilando accanto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Qui confluirono i giovani del «Frontespizio», causa il ripiegamento ultra-reazionario in corso presso i ‘grandi vecchi’ della risposto all’appello Fausto Bongioanni, Carlo Mazzantini, Luigi Pareyson eAugusto del Noce dall’Università di Torino, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] formazione ottocentesca, come per esempio i salesiani di don Bosco. Ilgrande educatore piemontese scrisse, com’è .
26 D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra, Brescia 2010.
...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] grande maggioranza della popolazione [lamenta «Il Gazzettino»] continua[va] tranquilla ad andarsene per i fatti propri come niente fosse non scemando affatto il Pisis, Didascalie per un pittore, a cura di Luigi Cavallo, Milano 1983, pp. 53-57; Daniela ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...