FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Della Scala solo 6.000. Nonostante una tregua conclusa con LuigiGonzaga il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: Poco dopo il Visconti inviò armati a Reggio per sostenere iGonzaga minacciati dagli Scaligeri, altri fedeli alleati dei da Fogliano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] un preciso disegno del pontefice: convincere LuigiI d'Angiò a uscire dalla lega antiveneziana , Bonifacio Lupi di Soragna e i frati minori, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 101 s.; Id., IGonzaga e i frati minori, ibid., LVIII ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Ticozzi (1830) e Lanzi (1808) figlio di Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) d. mostra di F. Barocci, Bologna 1975, pp. 62 s.; G. Amadei-E. Marani, IGonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 226, 246, 288; T. Gozzi, L. C. il ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] in Bulgaria a sostegno della cristianizzazione voluta dal re LuigiI d'Ungheria.
Nel frattempo, in Avignone, Urbano Franciscanum historicum, XLVIII (1955), pp. 52-66; C. Cenci, IGonzaga e i frati minori dal 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] . Come entrasse al servizio del Gonzaga non è noto, ma sembra che i primi contatti fra F. e iGonzaga siano da collocare a Bozzolo, del Mambriano è da situarsi sullo sfondo dell'invasione di Luigi XII. Il poeta è inorridito dagli avvenimenti e la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] per le cure termali e per godere dell'amicizia del cardinale Luigi d'Este. La dimestichezza tra questo e il Madruzzo era si rileva dalla conclusione di una sua lettera a Vincenzo IGonzaga del 12 genn. 1602: "facendole humilissima riverenza del nuovo ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] il Moro. Francesco Gonzaga siaffrettò così ad offrire la sua amicizia a Luigi XII, avviando III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,iGonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni delle guerre in Piemonte tra la Francia e la Spagna. I primi è con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] incaricò il pittore di mettersi al servizio di LuigiGonzaga di Castelgoffredo, per il disegno di una fortificazione. Dopo questo impegno, il L. non tornò immediatamente a Milano ma, tra la fine del 1532 e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi XII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno era ad di Ferrara, fu il C. ad essere inviato presso iGonzaga a pretenderne la consegna.
Dopo la Dieta di Costanza ( ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...