BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] , per tentare di indurre il marchese Francesco Gonzaga ad abbandonare il soldo veneziano. Nel settembre riappare ; Lettere storiche di Luigi Da Porto..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 88, 90; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] opere realizzate in questa zona sembra essere la tela per il monastero di S. Andrea ad Assisi, raffigurante la Trinità e i ss. LuigiGonzaga e Teresa, utilizzata con ogni probabilità come modello per la successiva pala con S. Maria Maddalena e s ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] particolarmente vantaggiosi per il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un castello Venezia, e Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 'incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Bibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 91; A. Cametti, La scuola dei Pueri cantus di S. Luigi dei Francesi . 374 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 510 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] 'opera ottenne la privativa della Signoria di Venezia e di Cosimo I de' Medici); nel 1563 anche la nuova edizione degli Annali l'aggiunta finale delle Stanze a Lodovico Ariosto di LuigiGonzaga detto Rodomonte. Altre edizioni del Furioso si registrano ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] 1410, causa la minore età di Gian Francesco Gonzaga e dove gli fu assegnato un salario di e geografico risulta coerente con i documenti sopra citati. In seguito documento del 22 novembre 1425 riportato da Luigi Napoleone Cittadella, (1865, p. 565), ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di LuigiGonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610).
Con l cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1675, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] ancora possibile rintracciare l'eco di una esperienza travagliata, tra i disagi di ordine economico e le incertezze per il futuro: un oratorio in onore di s. LuigiGonzaga (Le gare della virtù di s. LuigiGonzaga, Guastalla 1727) e alcuni apologhi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] congiura del cognato del D., Gian Luigi Fieschi.
Il D. dunque verso questo atteggiamento, il Gonzaga aveva parzialmente colto nel : L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 47; I. Bonfadio, Annalium Genuensium, a cura di B. Paschetti, Brescia 1759, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...