• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
367 risultati
Tutti i risultati [1230]
Storia [367]
Biografie [712]
Religioni [148]
Arti visive [146]
Letteratura [111]
Storia delle religioni [34]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

ALFONSO III d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO III d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I. A sette anni, mentre si trattava [...] contemporaneamente a quelle dell'infanta Margherita con Francesco Gonzaga, principe di Mantova. Il Marino, il Chiabrera con i Lucchesi per la Garfagnana, ma, colto dalle febbri, dovette ritornare a Modena, lasciando il compito al fratello Luigi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – GARFAGNANA – INNSBRUCK – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO III d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] gennaio di tale anno, d'accordo con il consiglio del Comune di Modena, nominò i due delegati incaricati di offrire la podesteria della città a Luigi Gonzaga. Nel febbraio, con vari nobili modenesi e alcuni bolognesi, partecipò all'agguato nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Guglielmo Fausto Fonzi Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] pellegrinaggio internazionale di giovani per il terzo centenario della morte di s. Luigi Gonzaga, sostenendo in tale occasione la necessità di più stretti legami fra i giovani cattolici di ogni paese. Promosse inoltre la partecipazione della Gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio ** Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV. Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Anna Gambacorta, che nel frattempo era stata amnistiata, andarono a Luigi Ycart; e il ducato d'Atri, che sarebbe dovuto toccare Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l'A. ebbe i feudi di Brie e di Canterebor. Vi morì in anno imprecisato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] , ottenendo anche numerose investiture di feudi. Nel 1608 ebbe dai Gonzaga di Mantova l'Ordine del Redentore, appena istituito, e nel , che aveva sposato (1598) il marchese Luigi Botta di Pavia, i cui figli aggiunsero quindi il cognome Adorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Gonzaga

Dizionario di Storia (2010)

Francesco Gonzaga Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] successive si alleò con la Repubblica di Venezia e con Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell Giulio II a patto che comandasse la spedizione contro Ferrara e i francesi. Ma la vittoria della Francia a Marignano (1515) aggravò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – LEGA DI CAMBRAI – CARLO VIII – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Gonzaga (1)
Mostra Tutti

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova

Enciclopedia on line

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Figlio (m. 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia [...] 'esercito pontificio, conquistò Bologna; quindi per invito di Luigi XII sedò la rivolta di Genova. Pur essendo entrato da papa Giulio II a patto che capitanasse l'impresa contro Ferrara e i Francesi. Ma fu la Francia a vincere a Marignano ed egli morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – CARLO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali