PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] dal padre Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, iGonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega rima, diffuse durante le campagne italiane di Carlo VIII e Luigi XII di Francia, nelle quali il conte venne elogiato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , pp. 771-785). Sisto IV con la Licet Sedes apostolica ne autorizzò il culto come beato. Nel 1585 iGonzaga cercarono invano di ottenerne la canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis eremitarum S. Augustini. Periodus formationis (1187-1256 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] di Cedri. Si ampliarono all’arte toscana con la recensione Luigi Coletti: i primitivi (Convivium, 1949, n. 5, pp. 783 del ciclo cavalleresco della ‘Sala del Pisanello’ (Mantova e iGonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. 191-200). ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] 51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città LuigiI il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a capo nozze di Filippo Gonzaga; fu qui che, secondo il Platina, egli cominciò a tramare con iGonzaga per scalzare ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di S. Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Fede (soprano), 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con iGonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI-XVII, Bologna 1885, p. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] interrotto dopo il primo assalto, avendo i presenti riappacificato i due nemici.
Uomo d'arme impostosi per il sottile ingegno più che per la forza fisica, il C. era allora probabilmente al servizio di LuigiGonzaga. Già l'anno successivo, tuttavia ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] se al pittore si rivolsero, in momenti diversi, anche i Medici e iGonzaga di Guastalla (Moucke, 1766, p. 277). Alla Porta, consacrata nel 1709 su istanza del cugino del duca, il teatino LuigiGonzaga.
Il nome del G. e la data del 1703 sul retro di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] d'anni mancano notizie sulla sua attività. Quando, verso il 1370, le fonti recano ulteriori dati, questi concernono i rapporti del G. con Luigi (II) Gonzaga. Non è noto donde abbiano tratto origine tali rapporti, ma essi furono intensi e manifesti: a ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] era stato fatto restaurare nel 1780 dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga.
Nel marzo 1784 la Gazzetta toscana (p. di Ritratti "in conversazione" della famiglia granducale di Toscana, iniziata con i ritratti eseguiti da A. Maron nel 1771, da V. Wehrlin ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] , postosi poi al servizio del duca Carlo IGonzaga e nominato marchese di Pomaro in Monferrato; Federico, avviato all'esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...