PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] non fermò i congiurati mantovani, tra i quali Partesotti, il conte Giuseppe Arrivabene e il marchese Odoardo Valenti Gonzaga, che da abitazione, derivarono dalle confessioni del capoprovincia milanese, Luigi Tinelli, e degli altri arrestati. Così com ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. LuigiGonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] i carmelitani scalzi nel convento di noviziato di S. Maria delle Grazie d'Arezzo, dove ne vestì l'abito il 13 marzo 1836, assumendo il nome di Anselmo di S. LuigiGonzaga Grosseto era da lungo tempo rimasta vacante per i contrasti fra lo Stato e la S. ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] parte del viceré Vincenzo Gonzaga, del bando che incamerava nella Regia Camera i beni di tutte le famiglie nobili messinesi che avevano aderito alla rivolta. I Crisafi avevano inviato (maggio 1677) un ampio memoriale a Luigi XIV nel quale, ricordando ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] altezze reali i signori principe e principessa di Piemonte (Roma 1776) e la Canzone sulla utilità delle lettere (ibid. 1776), una sorta di commento elogiativo a un discorso sullo stesso tema tenuto nell'accademia dal principe LuigiGonzaga, cui è ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] degli Schiavoni; l'Immacolata Concezione,S. LuigiGonzaga e il cardinale Bellarmino in adorazione del cuore 354, 357 s., 366, 374; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München 1858, I, p. 415 n. 953; A. M. Clark, The Portraits of Artists drawn for ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] i "grandi", presso C. Palese. Le Riflessioni, autore delle quali figurava un parente del D., LuigiGonzaga pp. 269 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp. 99 s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato, Giorgio Pisani…, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] Luca Gaurico - esponeva a suo figlio Livio Francesco i segreti della scienza degli astri. Il Ramello accennava a ; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. st. d. lett. it., XXXVIV (1899), p. 25; C ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] a Luigi XII e al papa di sottrarsi alla risoluzione dell'intricata questione. Anche gli altri Stati, tra i quali 1976, pp. 385 s.; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino nello splendore e negli intrighi del Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] dopo la fine del suo secondo dogato. Alla corte dei Gonzaga - dove il padre lo raggiungeva durante le soste della vita i provvisori compagni sia le ritorsioni dello Sforza, chiese di essere consegnato personalmente a Luigi d'Orléans (il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...