CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2, p. 102 e n. 2. Sull'incontro tra Francesco I ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Lucia (1713-16), essendo ripetitore al collegio convitto di S. LuigiGonzaga negli anni 1713-14. Nel 1717 fu nel noviziato di azione, della verisimiglianza, dell’effetto di terrore e pietà, i quali nodi fanno parte del più generale contributo a una ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] a Nevers, dovuto anche all'interessamento e all'appoggio di LuigiGonzaga, di un gruppo di artisti, tra i quali i due fratelli di Domenico: Battista e Agostino (Massillon Rouvet, p. 294). I tre fratelli fondarono in questa città, agli inizi del 1580 ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] prima opera di un edificante ciclo di biografie romanzate: S. LuigiGonzaga (ibid. 1926), Virgilio (Milano 1927), Glorie d'Italia di una guerra tra ragazzi, ispirato al capolavoro di F. Molnár I ragazzi della via Pal. Del 1936 è Tra le lance dei Galla ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] . Bernardino a Vertova-Sermonte. Si ricordano inoltre un S. LuigiGonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la La Madonna incoronata dalla Ss. Trinità.
La grazia barocchetta, i colori delicati e la fattura veloce e sciolta concorrono in modo ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] 5 ott. 1897 pp. 7-32), in cui giustificava i passi criticati con una innegabile abilità e con una ragionevole condiscendenza nella chiesa di S. Ignazio nella cappella di S. LuigiGonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Archivio dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese costituiva una rarità e un richiamo per i visitatori del Ducato.
Nel 1566 l'E estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi e Lucrezia d'Este, Torino 1888, pp. 45, 49 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] stampa di quegli scritti, tra i suoi vari inediti, che Curzio Gonzaga ed Orsatto Giustinian avessero giudicati bassa Navarra una nova religione".
Piuttosto movimentato l'invio dell'opera a Luigi XIII, al quale il C. la dedicava, da Venezia, il 15 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] francese inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, nel Veronese per aiutare i Veneziani a bloccare la Piemonte, lasciando il presidio di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] gli studi di filosofia e teologia in quello bolognese di S. Luigi. Pronunciò i quattro voti solenni il 15 ag. 1730.
Il G., descritto ultimo re di Giuda, rappresentata nel collegio di S. LuigiGonzaga a Bologna nel carnevale 1731 (l'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...