FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] i figli desolati e tristi: / Ahi dura terra perché non t'apristi?" (p. 35).
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia in B. Candida Gonzaga De Blasiis, Napoli 1906, I, pp. 26-28, 39, 127-130, 246. Altre notizie in B. Croce, Luigi Serio e Mably, in ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di Sora e poi entrare nella cappella della chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma, dove fu ammesso il 1° maggio 1587 dei Gonzaga inMantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 67; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceomusicale di Bologna, I, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i territori appartenuti al ribelle Pirro Del Balzo. Tutti i sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il 13 febbr. 1498 si riunì ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] affari di Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in , Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste, per Carlo Emanuele I, le ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...]
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col Bambino e i ss. Vincenzo Ferrer e LuigiGonzaga. Tra il 1752 e il 1755 dipinse quattro scene dalle Favole di Ovidio per il conte C. Salis di ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. LuigiGonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] pp. 272 ss.; B. Gamba, Gall. dei letterati ed artisti più illustri delle prov. austro-ven… nel sec. XVIII, Venezia 1822-1824, I, p. 39; II, p. 306; Id., Serie dei testi di lingua, Venezia 1828, p. 486; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane…, IV ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] alla regina che i suoi intrighi erano noti e che i suoi figli a reazione ormai consumata, scriveva a Luigi de' Medici: "Tutto è finito , 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, V ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] fu ricevuto a corte, ma osservò Luigi XIV in chiesa durante una funzione. la fama di uomini violenti di cui godevano i Bolognesi e il L., confuso, non come compagno di viaggio il marchese Prospero Gonzaga, che accompagnò fino a Mantova. Rientrato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] titolo di conte di Borrello (12 giugno).
Luigi XII, mentre era re di Napoli, lo assolse del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e dagli scritti coevi di Ildefonso di S. LuigiGonzaga, ma il contributo originale del L. consistette dottor Raimondo Cocchi uscì postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale Accademia della Crusca, I (1819), pp. 71-80.
Fonti e Bibl.: F. Fontani, Elogio ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...