• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1230 risultati
Tutti i risultati [1230]
Biografie [712]
Storia [368]
Religioni [148]
Arti visive [147]
Letteratura [111]
Storia delle religioni [34]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Musica [27]
Storia e filosofia del diritto [17]

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] . L'ostilità fra i Visconti da una parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i Gonzaga, spalleggiati dal papa, Roma, per fare riconoscere il suo congiunto; più tardi, quando Luigi d'Angiò, pretendente al trono di Napoli, organizzò una spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] Gli avversarî stettero a lungo di fronte senza combattere, sinché Luigi d'Angiò, disperando, si ritirò e morì a Bari di ottenne una bella vittoria a Borgoforte contro i Gonzaga e collegati (1397), la quale indusse i contendenti a una tregua di dieci ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – GIOVANNI DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] vasto che solido, e mal connesso, a Verona e Vicenza. La decadenza fu rapida: Mastino cercò d'appoggiarsi ai Visconti contro i Gonzaga. Morto il 3 giugno 1351 (il fratello Alberto morì nel 1352), gli successe Cangrande 11, che si appoggiò a Venezia e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione 1431), aveva nominato marchese di Mantova Giovanni Francesco I Gonzaga facendosi pagare in contanti l'investitura (1432) e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino II

Enciclopedia Italiana (1931)

Signore di Verona, nato nel 1308 da Alboino e Beatrice di Correggio, morto il 3 giugno 1351, sposato nel 1328 a Taddea di Carrara, nipote di Marsilio già signore di Padova; successe col fratello Alberto [...] Fiorentini. Gli ultimi dodici anni del governo di M. mostrano un'attività torbida e inquieta, quasi sempre rivolta contro i Gonzaga e i Visconti, ma che non riuscì a toglierlo dalla mediocrità. È sepolto nel cimitero scaligero in un'arca magnifica d ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABÒ VISCONTI – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CASTELBALDO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino II (3)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] Casale i Francesi (22 ottobre 1652), e l'anno dopo seppe anche resistere alle intimazioni e alle lusinghe dell'inviato di Luigi XIV. (Savoie, Sardaigne et Mantoue), Parigi 1899; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912 (2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I GONZAGA – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – CHERASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE delle Stiviere

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] quale prese il nome. Nel 1568 vi nacque San Luigi Gonzaga (morto nel 1591), il cui teschio si conserva ancora nel santuario nel 1404 passò sotto i Gonzaga e fu principato di uno dei rami cadetti di questa famiglia. I Gonzaga di Castiglione ebbero a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIGI GONZAGA – COLLINE MORENICHE – INDUSTRIA SERICA – LAGO DI GARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE delle Stiviere (1)
Mostra Tutti

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] . Dello stesso diametro e peso all'incirca ne fece coniare anche Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678), ma non consta che assumesse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

BUSSOLOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Venne così chiamata dal popolo una moneta d'argento di Mantova, del valore di mezza lira o dieci soldi, che portava effigiato il tabernacolo o pisside del Preziosissimo Sangue che ha, appunto, la forma [...] di un bossolo: donde il nome. Si cominciò a coniare da Luigi III Gonzaga (1444-1478) e durò fino a Carlo II (1637-1647) numism. Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, p. 151; Corpus nummorum italicorum, IV, Roma 1913; E ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MANTOVA – VENEZIA – PISSIDE – BOSSOLO

Tasso, Torquato

Enciclopedia on line

Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] Nel 1565 si stabilì a Ferrara al seguito del card. Luigi d'Este ed entrò subito nelle grazie dei principi, specie detto contro i Medici e quella città; di nuovo a Roma (1590), quindi a Mantova (dove compose la Genealogia di casa Gonzaga); ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali