CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] , nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un accolto con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore rappresentò il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly. ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Finalmente l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si impegnava a dare a B. 100.000 scudi d' alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti da lei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] che tredicenne: accanto a lui i fidati ministri del Consiglio e i principi, di poco più anziani, Luigi, Foresto e Cesare Ignazio, la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si inseriva strategicamente ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Studi sulla letteratura contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV ( letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e della critica moderna in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] : quelle della nipote Maria con il re di Boemia-Ungheria Luigi II incrociato a quello di Anna Jagellone con l’altro nipote l’uso della forza, e Carlo i suoi comandanti sa sceglierli bene: da Andrea Doria a Ferrante Gonzaga a Hernán Cortés: ma se, tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re di Francia. Tornato 'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] e prati vari; Gonzaga, 1552, 2009, p. 225).
Le dedicarono componimenti numerosi letterati, fra i quali Carlo Zancaruolo, a Fortunio Spira (maestro in gioventù della poetessa), Luigi Alamanni, Sperone Speroni, Girolamo Molin, Marcantonio Soranzo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] , Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri Gonzaga e da altri mazziniani. Partecipò alle Cinque Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro del sovrano francese nella primavera del 1498, alla successione al trono del cugino Luigi XII, che si proclama re delle due Sicilie e duca di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] più di un anno. Nel 1586, infatti, fu inviato prima al collegio di Lecce e poi a Napoli, dove conobbe LuigiGonzaga, per proseguire i suoi studi di filosofia. Anche la permanenza partenopea fu di breve durata, dato che nello stesso anno si trovava a ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...