TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] , era legato alla devozione per LuigiGonzaga, santo della Compagnia nonché fondamentale scolastica e la politica dei gesuiti, in Civiltà cattolica, LXXVIII (1927), 3, pp. 193-205; I carteggi del p. L. T. d'A. della Compagnia di Gesù, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] riconosciuti nelle grandi tele del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento di LuigiGonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e Carlo Gonzaga, e, con attribuzione più dubbia (Berzaghi, 1985, p. 53), un Fatto d'arme di casa ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] i Savoia nel quale, riconoscendosi ampiamente debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regno di Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga autunno del 1464, de facto C. e Luigi perdettero il trono. Resa ormai inattiva da ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] sarebbe giunto fino a un incontro con Luigi XII. Se il C. fosse stato a Roma; una lettera di Elisabetta Gonzaga inrisposta a una (perduta) del C per secoli affidata alla fortuna delle Prose del Bembo l. I, [XIII] dell'ediz. di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] accompagnò a Fano Pier Luigi Farnese, consorte della zia inviata da Carnesecchi a Giulia Gonzaga: era infatti ben al 67r; filza 495, c. 439r; filza 533, cc. 265, 267r; filza 534, I, cc. 245r-246r; filza 3287, f. 444r; Archivio Capponi, bb. 166-168; ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] ; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san LuigiGonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli Maestri et Scholari della Compagnia di Gesù che sono nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] , peraltro, Sanudo è costretto a mettere a disposizione i Diarii. Soltanto nel 1531, quando ormai è vecchio a quello dei cardinali Ippolito e Luigi d’Este.
È del 1559 partire dal ministro e banchiere dei Gonzaga Bonamente Aliprandi (1350-1417 ca.) ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , oltre che da Luigi stesso, dai violinisti Orazio e G. Battista Rubbini (ibid., c. 853).
I primi dati attendibili dell in Lucca, Lucca 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] memore Torquato quando nel Gonzaga overo del piacere onesto XV..., Firenze 1914, p. 220), ded. a Luigi di Toledo, figlio del viceré, e preceduta da una . Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] i Commentarii in Martialem del Calderini, con le Additiones del pomponiano Marco Lucido Fosforo e la Defensio ad Corelium (ISTC, ic00036000; Gensberg, 1474). Dedicando il testo al cardinale Francesco Gonzaga Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...