FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] VII. Durante questo periodo effettuò molte consulenze per iGonzaga; il marchese, poi duca Federico (che per questa , eseguite durante il regno di Luigi XII come duca di Milano, che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] del 1476 partì per Verona dove - ci riferisce il Malegolo - continuò i suoi studi e scrisse due trattati: Musicae institutionis collocutiones e Flos musicae (dedicato a Luigi III Gonzaga), oggi perduti. Nel 1477 il G. partì per Genova chiamato da ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] un breve soggiorno a Monaco, nell’agosto del 1591, Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, invitò Antonio Maria a entrare al proprio con la Vergine assunta e i ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel 1629 fu tra i protagonisti delle trattative di Susa tra don Gonzalo ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] caratteristiche propriamente ferraresi, la modellazione tormentata e l'esasperato impressionismo legati alla scuola di Cosmè Tura. I libri miniati per iGonzaga, la collaborazione alla Bibbia di Borso d'Este, tra il 1456 e il 1461, la decorazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] 5.000 ducati, la parentela con gli Hohenzollern e iGonzaga di Mantova che comportava l'inevitabile rafforzamento del prestigio e 5 ottobre si recò a Binasco per fare atto di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si affermarono successivamente in Mantova Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine LuigiGonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di nominare un vicario o un successore.
Nei due ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di seta e d'oro, di cui il blue ribbon di oggi è un ricordo. Sempre con lo scopo di migliorare la razza, iGonzaga - appassionati allevatori e fini conoscitori del cavallo - fecero correre a Mantova, in quel campo del Tè che pur oggi si ammira tal ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i giureconsulti Isacco Wolmar e Giov. trattato deluse i Savoia, iGonzaga, Venezia, il cui rappresentante, A. Contarini, sperandone aiuti contro i Turchi, tanto ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Gonzaga, e cioè Carlo I (1631-1637), Carlo II (1637-1665) e Ferdinando Carlo (1665-1707) governarono pessimamente il residuo territorio monferrino. Ferdinando Carlo, l'ultimo e il peggiore dei duchi di Mantova e Monferrato, vendette nel 1681 a Luigi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...