PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] di cognome faceva appunto Pagliarani. Ma il vero motivo dell’avversione dei Pascoli per i Pagliarani – ha scritto Elio nel suo Pro-memoria a Liarosa (2011, p. 128) – è che Luigi durante i quali prese parte a incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] facoltà di giurisprudenza, fu chiamato alla Sapienza, dove rilanciò l’insegnamento del diritto commerciale, tenuto fino all’anno prima da Luigi e a quella preliminare di Vienna con i rappresentanti dell’Austria-Ungheria e della Germania (febbraio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] condusse però le truppe nella zona delle operazioni, dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, affinché assistessero alle battaglie in Ungheria. Il viaggio iniziò il 15 maggio e fu interrotto a ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] cingeva la corona d'Ungheria: in quel momento era in corso una laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli History of the Reform. of the Church of England, Oxford 1829, I, 1, pp. 106 s., 123, 175, 177, I, 2, pp. 55-60, 66-76; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] , poi il Regno di Napoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigidi Taranto, e la rilievo (tranne che per le sue guerre con Ludovico d’Ungheria e con Genova), mentre le signorie cittadine del Veneto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di Civitella, con il grado di capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigidi occupare l’Italia.
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò dei primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria (Roma, 8-10 apr. 1918) ma, in Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922), I, Dalla fine della guerra all'impresa di Fiume, Napoli 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il 1589 e il luglio 1590 definì con i Vento l'acquisto del palazzo sito a S. Luigi de' Francesi, dove già la famiglia Pinelli, i Monti dell'annona e d'Ungheria -, impegnarono nel complesso oltre 800.000 scudi e provocarono uno stato di crisi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] l’Ungheria e terre annesse, allo scopo di essere d’aiuto a Mattia nella difesa contro i turchi Luigi Maffei. Ebbe solenni funerali e venne sepolto nella cappella di S. Bonaventura che aveva fondato nella chiesa di S. Maria in Ara Coeli.
La cappella di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] determinare taluni indirizzi di fondo della politica interna dell'Austria-Ungheria, soprattutto nel Faccinelli"); Docc. diplomatici it., s. 1, XIII, Roma 1963, ad Indicem; s. 2, I, ibid. 1960, ad Indicem, III, ibid. 1969, ad Indicem, V, ibid. 1979, ad ...
Leggi Tutto