TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] missione presso il re di Francia Luigi XII; nell’estate, dopo la conquista francese di Milano, si recò il singolo patrizio e lo Stato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 162-I, c. 161r; 164-III, cc. 327rv, 328r; 165 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Benedetto Selvatico a Battaglia Terme, di cui sono stati rintracciati i pagamenti (dal 14 febbraio al 15 ag. 1649: Ruggeri, 1996, p. 231). Sempre nel 1649 dipinse il Cristo crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di privilegi del Regno. La presenza di Alcalá a Napoli fu tuttavia breve: l’incidente diplomatico con Maria d’Ungheria, che, di , poiché i componenti del esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] cui Vergani seguì poi i viaggi: Vienna, Budapest e poi Berlino e Berchtesgaden, residenza alpina di Hitler. E poi, prima dell’intervento italiano in guerra, in Ungheria, Polonia e Iugoslavia, alla ricerca di un patto di alleanza legato a una politica ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] minore Luigi (1828), il padre di Giulio seconda lettura i disegni di legge concernenti i cosiddetti «provvedimenti di amicizia con la Francia e la Gran Bretagna, garantito dal carattere difensivo e pacifico del legame con Germania e Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] diLuigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere monarchico avevano fatto riesplodere le tensioni fra i század második felében (Le opere di L.A. Muratori in Ungheria nella seconda metà del XVIII ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] novembre 1488), per il re d’Ungheria Mattia Corvino (pronunciata in S. del contado di Nola. Entrò quindi al servizio del cardinale Luigi d’Aragona, T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254-257, tav. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] F. alla carriera militare, sicché combatté, al soldo dell'Impero, contro i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d'una compagnia di fanti), nel 1595, all'assedio di Strigonia (Esztergom). Rientrato in Italia, il F. fu arruolato dalla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Luigidi Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. Luigi, il giovane L. è raffigurato in una vetrata. Al di là di iconography of saint Louis of Toulouse, in I francescani nel Trecento. Atti del XIV Convegno ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte diLuigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Rugolo, un suo amico di Treviso, procurò al C. un posto di insegnante a Conegliano.
Lì egli ricevette la visita di un parente di sua moglie, un certo Luigi da Ravenna, che tentò di avvelenarlo, probabilmente per vendicare i maltrattamenti a cui il C ...
Leggi Tutto