La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 2.400 km di binari contro gli oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 della Germania, i 14.600 nella fondazione nel 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] . Jànos Balazs, Veneti e Veneziani i primi ospiti in Ungheria, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 137, contributo fondamentale e aggiornato il volume di Giulia Fogolari-Aldo Luigi Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dell’Impero austriaco, i preesistenti dazi doganali sui commerci con Carinzia, Tirolo, Ungheria e Moravia restarono 1914-1925, a cura diLuigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-346. Su Porto Marghera, cf. i contributi di Maurizio Reberschak, Gli uomini ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] 'Ungheria, il quale non tiene conto, scrive Raffaino, della funzione di de ogni altra cronica antiga, che per i pasadi tempi simplicemente trovade avemo scripte, le a cura diLuigi Simeoni, "Miscellanea della Deputazione Veneta di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Ungheria (1956) e in Cecoslovacchia (1968), come anche i numerosi e sanguinosi incidenti di frontiera sull'Ussuri hanno mostrato - anche ammettendo che i 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] professore titolare di Economia politica, ma steso da Luigi Armanni. Le «nuove esigenze» alle quali si riferivano i tre le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ad affluire ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di stampa; l’autore cita il Regolamento politico per le scuole elementari dell’I. R. Provincie austriache ad eccezione dell’Ungheria Codemo — per la buona riuscita di quel congresso è così ricordata da Luigia Codemo di Gerstenbrand: «Del 1872, l’anno ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...]
15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
16. Origo diLuigi Lanfranchi, II, 131-133 (1055). Trattandosi di materiale preparatorio, e non ancora di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] contado tra Feltrino e Bellunese — quale compenso per la rinuncia di analoghi diritti in Levante effettuata dai suoi avi nel 1358, al momento della pace tra Venezia e il re d’Ungheria. I più erano tuttavia entrati nei ranghi della feudalità per via d ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] diLuigi Albertini(35), fattosi capintesta e riparo didi due ebrei in Romania; Viva ostilità in Messico / all’immigrazione ebraica; Epurazione in Ungheria sino all’ultimo, magari con l’unghie e con i denti, se occorra».
100. «Il Gazzettino», 15 ...
Leggi Tutto