Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Venezia, mentre ad occidente imperversa prevaricante l'espansionismo diLuigi troppo radicali anche per i più impetuosi tra i giovani - d'età di un argomento preciso che supponga una scelta, che comporti un'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci. I primi tre libri sono organizzati a , come nel caso dell'esercito diLuigi IX durante la settima Crociata, Reno, la Svizzera, l'Austria, l'Ungheria e alcune regioni dell'Inghilterra, dell'Italia ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] i sottoscrittori erano due, sei a Roma, due a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46).
Un altro mezzo per ottenere sostegni finanziari e propagandare un'edizione di prestigio era quello di , "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Infine, egli preparò un esemplare di dedica per l'imperatore Sigismondo d'Ungheria del De ingeneis libri III- probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi XII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre Corni, in località ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] città e distribuendole tra i nuovi, elegantissimi impianti realizzati dall'ingegnere Pier Luigi Nervi.
Nasce la televisione 25 marzo 1928, rende partecipi gli ascoltatori dello svolgersi di Italia-Ungheria, mentre nel 1933, il 1° gennaio, abbiamo la ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di lui, dopo i tentativi diLuigi d'Orléans didi entrare nel golfo di Patrasso, dando il colpo di grazia alla guarnigione di Lepanto: tutto questo intaccò gravemente la reputazione e il morale di Venezia (72). E fu un'alleanza con l'Ungheria ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dopo la morte nel 1382 di re Luigi il Grande d'Ungheria, il cui successore Sigismondo era Sui savi della Terraferma, Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta, Il Senato veneziano: origini ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ancora una volta il re d'Ungheria - desta invece la seconda rivolta di Zara (1345). Essa tiene , a cura diLuigi Simeoni, Venezia 1931, p. 57; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di Beniamino Pagnin, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] in guerra, era stato tra i protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria per creare un casus belli( col Comandante, poi va a Roma dove il capo di governo, Luigi Facta, fa appello al suo ‘patriottismo’ perché rinunci ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di Manuele Comneno, dopo una lunga serie di guerre, la Dalmazia risultava spartita fra Venezia, l'Ungheria e i governi autonomi. I 46, pp. 48-49, gennaio 1121; Famiglia Zusto, a cura diLuigi Lanfranchi, Venezia 1955, nr. 16, p. 38 e Appendice, nr. ...
Leggi Tutto