La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] me despogia". Detto "il cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle di Traù, mentre il romanziere Corbelli compila una Vita di santa Elisabetta regina d'Ungheria (Venetia 1672). E tra i santi e sopra i ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1981, 1992, 1995, 1996, 2001), 18 Coppe d'Ungheria (1913, 1922, 1927, 1928, 1933, 1935, di Dio', la punta Aldo Cevenini (Cevenini I), il primo di una dinastia di fratelli-calciatori, l'attaccante belga Luigi Van Haege (97 gol in Campionato e più di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le cogli Spagnuoli o colla Regina d'Ungheria" (146)), un eventuale accordo tra i due Stati avrebbe pericolosamente agganciato Venezia, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] .
Il trattato di Campoformido venne stipulato tra l'imperatore, re d'Ungheria e di Boemia, e milanese Luigi Bossi, ambedue ex preti e ambedue membri di spicco ai verbali in Verbali delle sedute, I, ptt. I-II. I numeri comparsi furono 97 dal 23 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] i tedeschi, dopo il vantaggio di Mancini; prevalse sulla Spagna di Emilio Butragueño grazie a una prodezza di Vialli; vinse i danesi con i gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e diLuigi metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dell'alleanza contro i turchi (1440-1464), in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. 33 (pp ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] prima di affrontare in finale i Glasgow Rangers: gli scozzesi furono superati sia sul loro terreno (2-0, con doppietta diLuigi Milan biennale (1958-60) e vide l'ulteriore adesione di Francia, Belgio e Ungheria. Già con la terza edizione (1960-61) si ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] controllo del commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia (211)), le difficoltà Su questi aspetti cf. pure Luigi Zecchin, Il vetro muranese negli scritti del Cinquecento, in Id., Vetro e vetrai di Murano, I, pp. 233-234; G. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] caso diLuigi Riccoboni, che tra il 1703 e il 1715 recita in entrambi iUngheria - che in realtà è la "zavatera" travestita. Il conclave di bei letterati s'avvia sulle note di una sinfonia sotto un "apparato di lumi", mentre 1'"introduttione" di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diLuigi Riccoboni, che tra il 1703 e il 1715 recita in entrambi i teatri Ungheria — che in realtà è la «zavatera» travestita. Il conclave di bei letterati s’avvia sulle note di una sinfonia sotto un «apparato di lumi», mentre 1’«introduttione» di ...
Leggi Tutto