THALLOCZY, Lajos (Luigi)
Giulio de Miskolczy
Storico ungherese, nato l'8 dicembre 1854 a Buda, morto il 1° dicembre 1916 a Herceghalom. Prestò servizio all'archivio di stato ungherese e successivamente [...] a Buda, 1905); A rómaiak Boszniában (I Romani in Bosnia); Illirisch-albanische Forschungen. Collaborò alla pubblicazione di diverse raccolte di documenti, come a quelle delle famiglie Blagay e Frangipane, delle provincie meridionali d'Ungheria, ecc. ...
Leggi Tutto
STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] i membri della famiglia si sono particolarmente segnalati: Michel Matteo (morto nel 1658) che, dopo avere assolto incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, prima re d'Ungheria in Ancona della famiglia, e cioè di Michel Matteo e dei fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
PRIMATE
Luigi Giambene
. Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] un regno (p. es. primate d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva soprattutto a mantenere l'unità nelle i metropoliti, riceverne l'appello, ecc.). Nell'ordine benedettino hanno il titolo di primate, con privilegi particolari, gli abbati di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] i diritti della Chiesa. E se in Prussia il papa difese a oltranza la legislazione canonica sui matrimoni, in Ungheria accettò una situazione di anche a cardinali come L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e R. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che i vescovi d’Italia e isole adiacenti, Dalmazia e Grecia; quattro anni per i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Ungheria vennero inviati i cardinali Sbigneo Olesnicki, per risolvere i problemi politici anche con l’aiuto di stesso Amedeo di Savoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d’ ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] della commissione per la tariffa doganale, guidando i negoziati per il rinnovo dei trattati di commercio con la Francia, la Svizzera e l’Austria-Ungheria. Con l’avvento di Depretis la carriera politica di Luzzatti subì un rallentamento, ma egli ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di esse in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Ungheria .
278. Per gli Estensi v. Luigi Balsamo, L'industria tipografico-editoriale nel ducato , p. 213.
397. Frederic C. Lane, Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 195.
398. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe Luigi Narduzzi ITA
sciabola a squadre maschile
1. Ungheria
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Orazione diLuigi Detrico ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o di Attila" a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 369-396.
292. Se ne v. l'edizione di ...
Leggi Tutto