PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] sostenuta da Venezia contro Ludovico re d'Ungheria, Vettore ebbe il comando di quattro galee destinate alla difesa delle coste istriane contro i Genovesi. Presso Porto d'Anzio (30 maggio 1378), il P. incontrò 10 galee genovesi al comando diLuigi ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Algernon
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1622, secondo figlio di Roberto conte di Leicester. Allo scoppio della ribellione irlandese del 1641, a S. fu affidato uno squadrone [...] quell'ostilità che animava i suoi amici whigs. Poiché i suoi interessi si concentravano interamente su questioni di libertà civile, non seppe vedere quale pericolo per l'Europa fosse l'irresistibile ambizione diLuigi. Perciò egli mantenne relazioni ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] l'Ungheria. Prima Luigi XIV, che fino allora non aveva voluto dar seguito a tale desiderio ungherese. Nella vana speranza dell'alleanza francese la dieta di Onod (1707) dichiarò decaduta la dinastia d'Asburgo, troncando la possibilità di un accordo. I ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] nel 1627; i marescialli di Francia continuarono invece ad essere considerati come grandi ufficiali della corona. In molti eserciti il titolo di maresciallo (Francia) o di feld-maresciallo (Inghilterra, Germania, Austria-Ungheria, Russia) servì ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] Luigi) K., diplomatico, nato a Vienna l'8 agosto 1825, fu nominato ministro d'Austria a Copenaghen nel 1859 e nello stesso anno ricevette l'incarico - non seguito da successo - di d'Ungheriai suoi beni vennero confiscati sotto imputazione di alto ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] e il Th. venne lodato, ma fu trasferito, il 16 novembre 1850, a Monaco. Nondimeno Luigi Napoleone aveva potuto conoscere i suoi meriti, e, dopo il colpo di stato del 1851, richiamò il Th. a Parigi e gli affidò la direzione politica del Ministero ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] contea, fu infeudata nel sec. XIII ai Tuzziaco. Datasi a Luigi d'Ungheria nel 1346, fu assediata e riconquistata da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] Turchi, meritandosi dall'imperatore Leopoldo I il titolo di principe dell'impero e l'investitura dei ducati di Sirmio in Ungheria e di Sava in Slavonia, cui andarono annessi i titoli di conte palatino e di altezza, trasmissibili agli eredi. Carlo II ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] dell'Europa centrale. Il sultano Solimano I, che s'era impadronito nel 1521 delle fortezze di Belgrado e di Sabac, nel 1526 si mosse contro l'Ungheria che, lacerata da lotte intestine sotto il debole governo diLuigi II e non appoggiata che dal solo ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] crispino e umbertino Stillman, legandosi invece di amicizia con Luigi Luzzatti e la sinistra giolittiana, e , I, ivi 1946 (i radiocommenti dal 1938 in poi).
Bibl.: A. Salandra, Memorie inglesi di eventi italiani, in Riv. d'Italia, XXIX, 1926, vol. I, ...
Leggi Tutto