MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] di carattere decorativo apposte a documenti membranacei del Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III Heitz, Die Zürcher Büchermarken (Zurigo 1895).
Ungheria: J. Végh, Ung. Verleger- u. Buchdruckerzeichen (I, Lipsia 1923).
V. tavv. XLI- ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] di febbraio, specie dopo aver convertito il Thiers alla libertà dell'insegnamento, ebbe parte cospicua nelle elezioni per la nuova Costituente, nella quale rappresentò il dipartimento del Doubs; fu, dopo un'intervista con Luigi Bonaparte, tra i ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] motivata da problemi attuali, a fini conoscitivi per i fenomeni di base, a fini risolutivi per l'ottimizzazione e (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono, altresì, numerosi enti a livello mondiale ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] la costituzione austriaca che veniva estesa a tutti i territorî dell'impero, eccezione fatta per l'Ungheria e il Lombardo-Veneto.
Di fronte alla situazione creatasi in Ungheria, il governo di Vienna mantenne da prima un atteggiamento passivo; ma ...
Leggi Tutto
TISZA István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] di conte, gia conferita allo zio Luigi T. Allorché l'opposizione si servì dell'ostruzionismo contro un disegno diUngheria, egli adempì durante la guerra il suo dovere con ferrea energia, difendendo gl'interessi del suo paese di fronte a tutti i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] Ungheria e su Venezia (occupazione di Candia), si rivolse anche, durante il regno di e il Brandeburgo nella guerra di coalizione diLuigi XIV. L'alleanza fu conclusa imperatore Leopoldo I un'alleanza contro la Turchia. Quando nell'estate di quell'anno ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] e 50 mila Romeni. E così l'Ungheria cedeva agli altri stati oltre 3 milioni di Magiari, dei quali un milione e mezzo Conference of Paris, Londra 1920-21, IV e V: A. Giannini, I trattati di pace per l'Europa danubiana, Roma 1923; E. Czkö, La vérité sur ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] d'armi del duca di Calabria nella guerra di Toscana; Giacomo, giustiziere di Principato, fu tra i familiari di re Roberto; Andrea fu ambasciatore a Roma per Giovanna I; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigi d'Angiò; Giacomo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] della linea laterale tirolese nel 1665, e che nel matrimonio diLuigi XIV (1659) con Maria Teresa, figlia maggiore del re di Presburgo l'eredità della corona d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] di G. Hamel), la Danimarca (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria, larga attuazione nella prima parte del regno diLuigi XVIII. Scuole mutue rimasero, pur trasformate, generali. Ma i suoi meriti storici sono innegabili. I suoi residui ...
Leggi Tutto