METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] . si formò la convinzione che essi erano i poeti, i sognatori, che conducono a cuore leggiero gli del 1791 di provocare quest'ultima, dovette riconoscere Luigi Filippo come In Ungheria si riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione di Cracovia ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] , da Inghilterra, Francia, Italia, Austria-Ungheria, Russia, Spagna, Turchia e Paesi Bassi di Suez, 1929; id., L'Italia e il Canale di Suez, Novara 1929; S. Manfredi, Luigi Torelli e il Canale di Suez, Sondrio 1930; id., I collaboratori italiani di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di M. me Gourdan al grado di favorita diLuigidi tolleranza sono proibite.
L'Olanda, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Svizzera e i paesi scandinavi seguono il sistema tedesco.
La Francia, il Belgio, il Portogallo, la Romania, la Grecia, l'Ungheria ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] (v.). Nel sec. XIII la propaganda valdese stende i suoi bracci fin nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo il protestantesimo dai suoi stati, Luigi XIV si era rivolto (12 ottobre) al duca di Savoia per indurlo a fiancheggiare la ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] e negli altri continenti. Così fra i principali ordini cavallereschi estinti o soppressi, ricorderemo: in Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] al gregge disperso e morente), 1660; e a Luigi XIV fa pervenire la nuova edizione della sua raccolta di profezie, col titolo modificato in Lux e tenebris; e lotta per i suoi ideali pansofici e irenici indirizzando ai rappresentanti inglesi e olandesi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] d'isolarlo e di esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca a mano che dall'animo diLuigi XIV spariscono i ricordi del maestro, e dal suo fianco i collaboratori che il M. aveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Lavoro. I discendenti di questo ebbero il titolo di principi di Ottaiano e di duchi di Sarno e furono aggregati alla nobiltà napoletana: alla loro stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Borbone. Altri tre ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] minore Enrico, alleatosi nel 939 con i duchi di Franconia e di Lotaringia. La fortuna arrise a Luigi V dell'opera del suo avversario interno e rivale, il duca di e che cercava appoggi a Costantinopoli e in Ungheria, si schierò dalla sua parte. Ma O. ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] diventa in questo campo maestra di progresso. All'inizio del secolo un decreto diLuigi XIV aveva creato la anzitutto in Germania, Austria, Ungheria, Italia, si erano da tempo riconosciuti i limiti e i pericoli di uno sviluppo puramente pratico ...
Leggi Tutto