PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dei rapporti tra pubblico e privato che si realizza con i processi di p. apre senz'altro la strada a una maggiore efficienza 15 fondi che provvederanno a vendere le quote al pubblico. L'Ungheria è stato il primo paese dell'Europa dell'Est che ha ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] Luigi XIV la carica di segretario di stato, perduto il carattere dii direttori generali, i capi di divisione o d'ufficio, i capi di sezione o di reparto e poi i consiglieri, i primi segretarî, i segretarî e i vicesegretarî, i difesa.
Ungheria (10 ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di riordinamento delle milizie si ebbero pure in Francia con Francesco I, che creò le legioni, vera milizia mobile, e soprattutto con Luigi classi di leva di 55 anni (nell'Austria-Ungheria). Indipendentemente da ciò oltre l'enorme contingente di 18- ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] . Nel 1867-68 l'Austria-Ungheria acquistava il diritto di usare dell'invenzione del Whitehead, 000 nodi 31-32.
Si può dire che oggi, per tutte le nazioni, i siluri siano quasi sempre di due soli diametri: siluri da 533,4 mm. (21 pollici) e siluri ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] W. Melin, nato nel 1861) predominano i sistemi di tipo arendsiano; in Ungheria il sistema di Béla Radnái (nato nel 1891), con indicazione ediz., 1848); Antonio Milanesio (Torino 1819); Luigi Caterino (Napoli 1822). Le manifestazioni pratiche si ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] tutti sotto lo stesso ministro generale. In considerazione di ciò, i padri vocali di tutto l'Ordine dei minori, convenuti al capitolo generale della Porziuncola (1895) sotto il padre Luigi da Parma, decisero la riunione, anzi la fusione assoluta ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] i loro futuri destini politici si pone come il mezzo migliore che permette di constatare in esse l'esistenza di una coscienza nazionale. È allora che il termine "plebiscito", già introdotto in Francia da Luigi l'Ungheria, risoltosi a favore di quest' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] di Oslo; in Ungheria quello di Budapest.
I motivi della progressiva istituzionalizzazione della storia della m. come disciplina sono di de la médicine, a cura di A. C. Bernès, Strasburgo 1990; G. Mazzolini, Luigi Belloni. 1914-1989, in Gesnerus ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] Luigi Scotti, nel 1897-1898. È nel comune di Alseno, sulla vetta di un monticello, elevato poco più di una ventina di m. sul piano di nell'età enea e trovati i laghi occupati, piegò a sud uno scavo a Toszeg in Ungheria, legò le nostre terramare ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] , dopo gli studî di Amintore Galli e diLuigi Torchi, dopo gli onesti riconoscimenti di Roberto Eitner, e B. Bartók, E. Dohnanyi, L. Kodály in Ungheria; J. Turina in Spagna.
I mutati atteggiamenti stilistici, espressivi, tecnici dell'arte, nel ...
Leggi Tutto